I carabinieri della stazione Forestale di Bagnoli Irpino hanno denunciato alla Procura di Avellino il titolare di una società e il responsabile dell’impianto di depurazione posto a servizio delle aziende presenti nell’area industriale di Nusco. L’indagine, condotta insieme ai colleghi Forestali della stazione di Lioni, prende spunto dall’anomala colorazione e schiumosità delle acque del fiume Ofanto, risalendo il quale, i militari sono arrivati a un suo affluente e quindi al punto di immissione degli scarichi provenienti dall’impianto di depurazione. Il personale tecnico dell’Arpac di Avellino ha proceduto al campionamento delle acque di scarico, constatando all’esito delle analisi il superamento dei limiti tabellari, in relazione ai parametri “cloro attivo libero” e “saggio di tossicità acuta”. Alla luce delle evidenze emerse, a carico dei due è scattata la denuncia in quanto ritenuti responsabili di violazione alle norme in materia ambientale.
Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto
Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto
Sorrento - Un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione degli incendi boschivi si è… Leggi tutto
Antonio Conte non si nasconde e punta dritto al cuore del campionato. Alla vigilia di… Leggi tutto
Città del Vaticano - "La Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale… Leggi tutto