Quartieri Napoli

A Napoli la mostra fotografica della Polizia Scientifica

Condivid

Fa tappa a Napoli la mostra nazionale itinerante della Polizia Scientifica “Frammenti di Storia. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica” Martedi’ prossimo 15 gennaio, alle ore 16, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, alla presenza del direttore centrale anticrimine, prefetto Vittorio Rizzi, si terra’ la cerimonia di inaugurazione della mostra fotografica itinerante, che racconta alcuni momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, e’ in prima linea per mettere in campo le tecnologie piu’ avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. L’evento sara’ introdotto da un incontro sul tema “Femmene: Grandi Donne vs Lady camorra”, che offrira’ un momento di riflessione sul ruolo delle donne nella storia napoletana dall’ingresso di Garibaldi ad oggi, con l’intervento del professor Isaia Sales e della giornalista Rosaria Capacchione. La mostra sara’ allestita nelle antisale dei Baroni e potra’ essere visitata fino a domenica 20 gennaio. Per tutta la durata della mostra sara’ presente personale della Polizia Scientifica, che provvedera’ ad illustrarne i contenuti ai visitatori. L’iniziativa, inaugurata a Roma lo scorso aprile, ripercorre alcuni dei momenti piu’ significativi della storia del Novecento e dell’inizio del nuovo Millennio, attraverso il lavoro ultracentenario della Polizia Scientifica, un’eccellenza del panorama mondiale, da sempre al servizio delle liberta’ del cittadino. Negli spazi espositivi saranno allestiti numerosi pannelli fotografici raffiguranti tra l’altro le fotosegnaletiche di alcuni personaggi noti (Turati, Mussolini, Pertini?) e “teche” contenenti la strumentazioni d’epoca. Nelle Antisale dei baroni la Polizia Scientifica offrira’ una “cena al castello con delitto”, accompagnando grandi e piccini nell’avvincente mondo delle investigazioni scientifiche: sara’ simulato un sopralluogo sulla scena del crimine e verra’ illustrato come le tracce raccolte sulla scena del crimine vengono poi sviluppate nei laboratori per incastrare i malfattori. Tra le dotazioni utili al sopralluogo sara’ mostrato all’opera il Forensic Fullback, il veicolo destinato alle scene del crimine piu’ complesse con dotazioni tecnologicamente avanzate.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2019 - 13:23
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18