Cultura

A Casalnuovo apre la bliblioteca sociale intitolata a Giacomo Leopardi

Condivid

A Casalnuovo di Napoli aprirà una nuova Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi, e sarà gestita dall’Associazione “Una Città Che…”.
Ad annunciarlo Giovanni Nappi, ideatore del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’, e fondatore della Biblioteca Sociale.L’iniziativa festeggia i 200 anni de “L’Infinito”, la celebre poesia che Giacomo Leopardi scrisse a Recanati nel 1819 e il cui manoscritto originale era custodito nel Museo Diocesano di Visso, piccolo borgo delle Marche a cui “Una Città Che Scrive” è legata dal 2016. La Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi sarà inaugurata il prossimo 24 gennaio 2019 alle ore 18.30 a Casalnuovo di Napoli, alla Via Roma 148. Ad impreziosire gli spazi, oltre ai circa 2000 libri già donati da cittadini di Casalnuovo e non solo, sarà un busto di Giacomo Leopardi in bronzo, realizzato dal maestro sculture Domenico Sepe. È il primo busto in bronzo, in Italia, che ritrae Leopardi con L’Infinito tra le mani.

Con l’inaugurazione della Biblioteca Sociale parte anche la nuova iniziativa “Incontro con l’autore”: il 25 gennaio 2019 alle ore 18.30, la Biblioteca Sociale ospiterà Gigi & Ross, noti attori e conduttori televisivi, per presentare il libro “La Maledizione dell’Acciaio”. Sarà presente Oreste Ciccariello, il giovane autore del romanzo, scritto da un’idea di Gigi & Ross e con la prefazione di Catello Maresca. Nel libro si racconta di un ragazzino di undici anni, Massimo, promessa del calcio campano, che vive una vita normale a Bagnoli, quartiere di Napoli. E di suo padre, ex lavoratore del tristemente noto Italsider, che si ammala di asbestosi, una patologia dovuta alla prolungata esposizione a materiali tossici che lo conduce lentamente alla morte. Massimo, colpito profondamente dall’accaduto, decide di lasciare il calcio e concentrarsi solo sullo studio per laurearsi in medicina, concertando la scelta con la sua famiglia e la sua guida spirituale, Don Peppe. Poi tanti colpi di scena che renderanno il romanzo emozionante e coinvolgente.

“Con Gigi & Ross presentammo, tre anni fa, per la prima volta il nostro progetto Una Città Che Scrive; è bello partire con loro per questo nuovo ed entusiasmante obiettivo, quello della Biblioteca Sociale. Rosario, in particolare, è molto legato alla nostra Città, essendone stato abitante nella sua adolescenza. Ed io sono felice di ospitare Gigi & Ross per il nostro primo incontro con gli autori. Ho letto il romanzo nato da una loro idea: appassionante, scritto benissimo dal giovane Oreste Ciccariello e con un messaggio di speranza che andrà dritto al cuore di tanti amici. Dopo la presentazione proporrò il libro alle Scuole, magari nel progetto regionale Scuola di Comunità. L’ho trovato molto educativo”, spiega Giovanni Nappi.

L’ 1 febbraio 2019 ore 18.30 sarà la volta dell’autore Maurizio De Giovanni con il suo nuovo romanzo “Vuoto” per i Bastardi di Pizzofalcone. Nuove appassionanti storie, come quelle di un insegnante di liceo che scompare nel nulla e che i Bastardi di Pizzofalcone, che a dispetto dei tanti nemici interni al corpo di polizia sono ormai una delle migliori squadre investigative della città, hanno il compito di ritrovare. Ad accompagnare le letture ci sarà Marco Zurzolo ed il suo straordinario sax. “Sarà un onore ospitare un grande autore, Maurizio De Giovanni, nella nostra Biblioteca. La sua creatività, con le storie dei Bastardi di Pizzofalcone, ha coinvolto milioni di italiani. I suoi racconti, assieme al sax del maestro Zurzolo, ci faranno vivere un’esperienza unica”, il commento di Giovanni Nappi. Non ci resta che attendere per vivere intensamente la “tre giorni” di arte e cultura Casalnuovese. La redazione del Premio Letterario Una Città Che Scrive illustrerà nelle tre serate, del 24 e del 25 gennaio e del 1 febbraio, il nuovo bando dell’edizione 2019 del concorso che in meno di 3 anni ha registrato circa 5000 partecipanti. Viene confermata la sezione dedicata al mondo della Dislessia e viene istituita una nuova sezione, quella degli EDITI.Si ripeterà per il 2019 anche la straordinaria esperienza con i ragazzi autistici, ai quali viene aperta una finestra con il nuovo bando di Una Città Che Dipinge, concorso di pittura e disegni a loro riservata.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2019 - 09:29

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare a Dio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:49

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00

Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da sapere

Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:40

I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita del film “MalAmore” di Francesca Schirru: ecco le date ufficiali

Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:32