#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:10
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Un mese d’arte tra Napoli e Castellammare di Stabia in ricordo di Raffaele Viviani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un mese dedicato a Raffaele Vivinani tra Castellammare di Stabia e Napoli. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival presenta spettacoli, concerti e laboratori, aprendosi alla città e in particolar modo ai suoi giovani, coinvolti anche attraverso le attività di formazione nelle scuole. “Nel suo giovanissimo percorso di vita – spiega il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – il progetto ha coinvolto un gran numero di giovani e artisti ma ha anche realizzato importanti azioni strutturali, contribuendo in maniera determinante alla riapertura di uno spazio teatrale di duecentosessanta posti che rispetta tutte le normative in campo di sicurezza e agibilità: il Teatro Karol a Castellammare di Stabia”. Proprio nel teatro stabiese si svolgeranno (il 19 e 20 dicembre) le repliche dello spettacolo ‘A Cantata d’e pasture e altre Poesie, mentre il 5 gennaio va in scena “Omaggio a Luigi Denza” e il 9 il concerto di Maria Nazionale. Il mese di iniziative parte oggi a Castellammare di Stabia con la consegna all’Accademia Il Gusto di Imparare-Fondazione Fanelli del Forno Raffaele Viviani che sarà utilizzato per la formazione dei giovani a rischio, collegando i “cantieri” all’attività sociale, di recupero e inserimento professionale di giovani a rischio. Il 20 dicembre Cantieri Viviani sbarca anche al penitenziario Secondigliano con “‘A Cantata d’e pasture”, per i detenuti. “Cantieri Viviani – spiega Alessandro Barbano, Amministratore unico Fondazione Campania dei Festival – attiva una serie di osservatori/cantieri che partendo dalla platea scolastica e di giovanissimi declinano in diversi linguaggi l’opera di Raffaele Viviani, nato a Castellammare di Stabia. E’ appunto dalla città stabiese che parte la proposta artistica che si diffonde poi in altre citta’ della Regione. Gli incontri, gratuitamente aperti al pubblico, non riguardano la sola drammaturgia o il teatro in senso stretto, ma la musica in ogni sua forma, l’arte presepiale, la fotografia. Il tutto in un’ottica di promozione della cultura sul territorio e nei luoghi che a Viviani diedero i natali”. Sabato 15 dicembre, saranno presentate, nell’ambito della VIII Mostra Arte Presepiale organizzata e curata dall’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe, le suggestive opere del segmento intitolato “Viviani visto dai Presepisti Stabiesi”. Un “Presepe Viviani”, creato per i “Cantieri” dai maestri artigiani nella Parrocchia di Maria SS. del Carmine a Castellammare di Stabia.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 10 Dicembre 2018 - 18:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie