Italia

Tutto sul cenone di Capodanno, spumante compreso…

Condivid

Per il cenone di fine anno saranno destinati alla tavola 82 euro in media a famiglia, con un calo del 7% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ in vista del Capodanno per il quale si prevede che piu’ di due italiani su tre (68%) consumeranno nelle case, proprie o di parenti e amici, il cenone di fine anno mentre gli altri si divideranno tra ristoranti, trattorie, pizzerie, pub e agriturismi, per una media complessiva a tavolata di 8 persone. “Lo spumante- dice Coldiretti- si conferma come il prodotto immancabile per nove italiani su dieci (91%), ma e’ sorprendentemente seguito a ruota dalle lenticchie presenti nell’86% dei menu, forse anche perche’ sono chiamate a portar fortuna secondo antiche credenze. Tra le piu’ note quelle del Castelluccio di Norcia Igp, ma anche quelle inserite nell’elenco delle specialita’ tradizionali nazionali come le lenticchie di S. Stefano di Sessanio (Abruzzo), di Valle agricola (Campania), di Onano, Rascino e Ventotene (Lazio), Molisane (Molise), di Altamura (Puglia), di Villalba, Leonforte, Ustica e Pantelleria (Sicilia) o umbre quali ad esempio quelle di Colfiorito”.”L’interesse per le lenticchie e’ accompagnato dalla riscossa di cotechino e zampone presenti in crescita sul 72% delle tavole. Si stima che siano serviti 6 milioni di chili di cotechini e zamponi, con una netta preferenza per i primi. Durante le festivita’ di fine anno- precisa la Coldiretti- vengono fatti sparire dalle tavole circa il 90 per cento del totale della produzione nazionale che e’ in gran parte certificata come Cotechino e Zampone di Modena Igp, riconoscibili dal caratteristico logo a cerchi concentrici gialli e blu con stelline dell’Unione Europea, ma si rileva anche una apprezzabile richiesta per cotechini e zamponi artigianali, magari acquistati direttamente dagli allevatori, in azienda, nei mercati o nelle botteghe di Campagna Amica, dove la componente di carne italiana e’ pari al cento per cento”. “Sulle tavole per le feste e’ forte anche la presenza del pesce nazionale a partire da alici, vongole, sogliole, triglie e seppie con- conclude Coldiretti- il 58% degli italiani che assaggera’ il salmone arrivato dall’estero, appena l’11% si permettera’ le ostriche e l’8% il caviale spesso pero’ di produzione nazionale che viene anche esportata”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2018 - 13:54
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Dramma sfiorato a Palinuro: madre e figlio salvati dal bagnino tra le onde

Palinuro – Attimi di paura questa mattina sulla spiaggia di località Saline a Palinuro, nel… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:36

Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria all’Ospedale

Caserta – Otto nuove sale operatorie, tecnologie all’avanguardia e una sala chirurgica robotica: è il… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:26

Gricignano d’Aversa, madre denuncia il figlio evaso dai domiciliari

Il 33enne, già arrestato per maltrattamenti ai suoi danni, si era presentato a casa: ora… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:16

Monte Faito, riunione in Prefettura: accesso da Castellammare ancora interdetto

Napoli – Si è tenuta questa mattina in Prefettura, a Napoli, una riunione operativa convocata… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:06

Calcio Napoli, Tommaso Bianchini nominato direttore generale dell’Area Business

Napoli – Il Napoli ha annunciato oggi la nomina di Tommaso Bianchini a direttore generale… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 19:49

Napoli, controlli in mare: sequestrate due imbarcazioni

Napoli - Due barche sequestrate e anche un ormeggio abusivo individuato e sequestrato oltre a… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 19:36