#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 23:20
18.2 C
Napoli
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....

Tariffe: per famiglie stangata da oltre 900 euro nel 2019

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una stangata da oltre 900 euro. E’ quella che attende le famiglie italiane nel 2019 a causa dell’aumento di pezzi e tariffe. I piu’ tartassati saranno gli automobilisti che, oltre all’ecotassa, dovranno sopportare un aumento di oltre il 2% delle multe, il possibile ritocco del costo della benzina se il petrolio dovesse ritrovare vigore sui mercati internazionali, l’adeguamento dell’Rc Auto che gia’ nel secondo semestre del 2018 e’ salita dell’1,4%. Per quanto riguarda i pedaggi autostradali si e’ ancora in attesa del decreto interministeriale che dovra’ fissare le nuove tariffe. Al ministero dei Trasporti, si respira comunque aria di ottimismo per una sterilizzazione ormai giudicata certa degli aumenti su gran parte della rete autostradale. In particolare, il blocco riguardera’ anche Aspi e Strada dei Parchi (A24-A25). Per alcune concessionarie si arrivera’ invece a ritocchi minimi e i gestori hanno comunque assicurato che sara’ d’ora in poi valutato in modo piu’ puntuale (sul singolo anno anziche’ ogni cinque anni) il rapporto tra tariffe, andamento dei prezzi e investimenti. Secondo l’osservatorio Autopromotec i costi complessivi per la gestione degli autoveicoli hanno toccato quota 195,3 miliardi di euro nel 2018, l’11,1% del Pil, in aumento del 3,3% rispetto al 2017. Nel dettaglio, gli italiani hanno speso 60,7 miliardi per il carburante, 50,3 miliardi per l’acquisto del mezzo di trasporto, 39,3 miliardi per manutenzione e riparazioni, 17,7 miliardi per l’assicurazione, 8,3 miliardi per i pedaggi, 8 miliardi per i parcheggi, 6,9 miliardi di tasse e 4,1 miliardi per gli pneumatici. Ma la lista dei rincari non si ferma all’automobile. Secondo il Codacons, solo il tasso d’inflazione, se il costo della vita si manterra’ sui tassi attuali, costera’ 211 euro in piu’ a famiglia per i beni al dettaglio e 185 euro in piu’ per l’alimentazione. Per quanto riguarda il costo dell’energia sono di pochi giorni fa i ritocchi alle tariffe di luce e gas decisi dall’Arera. Per l’Unione consumatori l’intervento vale un risparmio annuo di 50 centesimi per la prima e un aggravio di 26,3 euro per il secondo.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2018 - 13:56
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA