#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 20:13
20.2 C
Napoli
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...

Sgominata la banda dei furti con la ‘spaccata’: 9 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Smantellato gruppo criminale dedito ai furti con ‘spaccata’. Nove misure di custodia cautelare sono in corso di esecuzione nell’ambito dell’operazione denominata ‘Ariete’ nei Comuni di Celico, Cosenza, Corigliano – Rossano e Napoli, ad opera dei militari della Compagnia Carabinieri di Paola, con il supporto di personale dei Comandi Provinciali di Cosenza e Napoli, e di personale del Nucleo Carabinieri Cinofili di Vibo Valentia. L’ordinanza è stata emessa dal Gip presso il Tribunale di Paola, Rosamaria Mesiti, su richiesta del Procuratore della Repubblica, Pierpaolo Bruni e dei Sostituti, Antonio Lepre e Rossana Esposito, nei confronti di persone ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di furto pluriaggravato continuato ed in concorso. Quindici i colpi messi a segno dal gruppo criminale nelle province di Cosenza, Reggio Calabria, Catanzaro e Taranto, con un provento quantificato in circa 200mila euro. L’indagine, avviata nel settembre 2016 dalla Compagnia Carabinieri di Paola e conclusasi a dicembre 2017, ha consentito di documentare l’operatività di un gruppo criminale, composto da pregiudicati italiani e romeni specializzato nella commissione di furti con la tecnica della spaccata a danno di esercizi commerciali. Gli indagati, ricorrendo ad un collaudato ”modus operandi”, dopo un iniziale sopralluogo finalizzato all’individuazione dei possibili obiettivi dell’azione delittuosa, prevalentemente distributori di benzina, bar, edicole, sale giochi e rivendite di pneumatici, erano soliti impiegare veicoli rubati, tra cui anche uno scuolabus, come arieti, per lo sfondamento delle misure di difesa passiva degli esercizi commerciali colpiti. Durante l’esecuzione dei furti, caratterizzati da rapidità d’azione ed elevata forza d’impatto, gli obiettivi erano attentamente sorvegliati, con l’impiego di pali e vedette dinamiche. Le indagini condotte dai Carabinieri hanno accertato le responsabilità del gruppo criminale di 13 furti aggravati, di cui due tentati, a danno di altrettanti esercizi commerciali, principalmente distributori di benzina, bar, edicole, sale giochi e rivendite di pneumatici, nelle province di Cosenza, Reggio Calabria, Catanzaro e Taranto, con un provento complessivamente quantificato in 200.000,00 euro. Nonché il furto di quattro mezzi di trasporto, poi utilizzati per la commissione di alcune delle ‘spaccate’. I dettagli dell’operazione verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Procura della Repubblica di Paola, alle 10:30 alla quale parteciperà il Procuratore della Repubblica di Paola, Pierpaolo Bruni.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2018 - 07:21

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento