Per la sezione focus il festival propone alle 21.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
Per la sezione CortoEuropa verranno presentati 8 titoli cinematografici tra i 48selezionati, provenienti da 20 Paesi: Free That Guy di Vasilisa Kuzmina (Russia), Incline al benessere forse perde la salute cercandola di Marco Bocci (Italia), The Strange House in the Mist di Guilherme Daniel (Portogallo),Zacarias di Violeta Trincado (Spagna), Without Water di Eneos Çarka (Albania), Acide di Just Philippot (Francia), Success di Valentin Suntsov (Russia), Pipinara di Ludovico Di Martino (Italia).
Per la sezione LineaDoc, invece, si potrà assistere alla proiezione dei documentari: Fail to Appear di Antoine Bourges, (Canada) Sadder Than Playtime On a Rainy Day di Lobo Mauro (Brasile) e Pebbles di Mikhail Zheleznikov (Russia).
Infine, nella sala Sergei per più di tre ore di programmazione si susseguiranno 14 cortometraggi di animazione provenienti da 13 nazioni per la sezione VedoAnimato.
4 titoli - El Angel, The Square, La strada di Samouni e Abssence of Cloneseness - arrichiscono la sezione fuori concorso, in visione dalle ore 18.00 fino alle 22.30. presso le tre sale cinematografiche del cinedrome.
Quinto giorno di Linea d'Ombra festival con Sabaku No Maiku e l'osmosi tra cinema e videogame
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.





