#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Maggio 2025 - 22:19
16.3 C
Napoli
Napoli soffocata dal traffico: tassisti in trincea, proteste e sciopero...
Napoli, folle gesto al Giro D’Italia: 67enne si lancia sui...
Superenalotto di oggi 15 maggio 2025, due 5 da 82mila...
Camorra a Castellammare, il geometra del comune era la spia...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Il viaggio musicale del Duo Sòria tra memoria e modernità...
Abodi: “Napoli merita uno stadio moderno, il Maradona può essere...
Giugliano, isola ecologica chiusa da 70 giorni: disagi per 80mila...
Coppa America 2027 a Napoli, il sindaco: “Vittoria per la...
Visita dei garanti dei detenuti al carcere di Arienzo
Energia, ricariche auto da Torino al mondo: Powy al Mapic...
Il “Marconi” di Giugliano in Campania sul podio al Festival...
Ambiente. Ad Alghero il summit G20s, il primo network pubblico...
Esplosioni d’artista, le lave cromatiche di Luigi Grossi in mostra...
Sabato 17 maggio aperture serali a Palazzo Reale e Villa...
Nero il film di Giovanni Esposito da oggi 15 maggio...
Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la...
Napoli, ennesima aggressione a dipendente ANM sulla Linea 1
Back Star’s – La magia del cinema in musica dal...
Amalfi, entra nel vivo la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Indian Napoli, uscito il noir dello scrittore e sceneggiatore Al...
Il principe Alberto di Monaco in visita al parco archeologico...
Osimhen saluta il Galatasaray e avvisa Napoli: “Futuro? A fine...
Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le...
Al Teatro Area Nord anteprima del nuovo lavoro del coreografo...
Come trarre vantaggio dall’intrattenimento? Intrattenimento online utile per il 2025
Maltempo in Campania: scatta l’allerta gialla, a Napoli chiusi parchi...
Bacoli, in arrivo il primo Ospedale di Comunità: apertura entro...
Ragazza di 14 anni travolta e uccisa da un treno:...
Bimbo di 2 anni da Gaza all’Ospedale Santobono di Napoli:...

Ottant’anni per il CInema Vittoria a Napoli. Si festeggia aprendo ‘Altra Sala’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Cinema Vittoria festeggia gli ottant’anni e raddoppia con l’apertura di un nuovo spazio, l’Altra Sala. Primo film in programmazione venerdì 21 dicembre “Ben is Back” con Julia Roberts (spettacoli ore 16,30, 18,30, 20,30 e 22,30). Atmosfera raccolta, una trentina di posti, accurato design total black, scelto per esaltare i colori e la luminosità dello schermo, tecnologia con proiettore digitale Barco 2K e sistema dolby digital: queste le caratteristiche dell’Altra Sala, uno spazio raffinato che si propone di ampliare l’offerta cinematografica con titoli di qualità ma anche di diventare luogo polifunzionale, da sala conferenza a presentazioni di libri ed eventi dedicati ai grandi classici, documentari, corti e incontri con autori. A ottant’anni dalla fondazione dello storico cinema del Vomero, punto di riferimento per generazioni di spettatori, nel 2019 la società Spec Cinematografica festeggia insieme al suo affezionato pubblico l’anniversario con una ricca doppia programmazione. L’Altra Sala, che si affianca alla Sala Grande, sarà aperta ai film in lingua originale, ma non solo. Come in passato particolare attenzione verrà data ai film per famiglie e ai film d’essai, al cineforum e alle matinée scolastiche. In più vi sarà anche spazio per proiezioni dedicate ai ragazzi autistici, per ipoacusici e per ipovedenti. Il cinema Vittoria resterà aperto tutto l’anno, con una pausa solo dal 1 al 20 agosto (per un nuovo piccolo restyling della sala grande).
Il Cinema Vittoria è l’ultima “monosala” di Napoli. Venne costruito nel 1939 ad opera dell’ingegnere Corrado Castagnaro e, inaugurato alle soglie della seconda guerra mondiale, da subito ha rappresentato un polo culturale per il Vomero ed il quartiere Arenella, all’epoca ancora in fase di urbanizzazione. Il locale si caratterizza subito come un accogliente cinema per famiglie di circa 300 posti, con un’atmosfera tranquilla e una programmazione di film per tutti e in particolare per ragazzi. Ma è dal 1994 che il locale prende nuovo impulso, trasformandosi in locale di prima visione con vocazione d’essai, ma sempre con particolare attenzione al cinema per ragazzi, soprattutto i film della Walt Disney. Completamente ristrutturato nel 1997, il locale ha subito, poi, vari restyling, il più radicale dei quali nel 2013 basato su un progetto conservativo, ma anche innovativo, che ha esaltato elementi di arredo preesistenti (ad opera dell’Architetto Alessandro Castagnaro). Nella Sala Grande, di 300 posti, alle macchine a 35mm semiautomatiche si è affiancato un proiettore digitale della Sony 4K (il primo a Napoli) che consente il massimo della qualità di visione con un sistema audio Dolby stereo 5.1.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2018 - 17:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE