Quartieri Napoli

Napoli, truffatore seriale di anziani era proprietario di 11 case: sequestrati beni per 2 milioni di euro

Condivid

Sequestro preventivo, in base al “Codice Antimafia” di oltre 2 milioni di euro, tra cui 11 immobili e diversi conti correnti. E’ il provvedimento applicato nei confronti di Espedito Aricò un 52enne di Secondigliano, che nel periodo compreso tra il 1982 ed il 2014 si è reso responsabile di plurimi reati, tra cui associazione finalizzata alla truffa, furto in abitazione e ricettazione. L’operazione è stata compiuta dai Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, su delega del Tribunale di Napoli – Sezione per l’applicazione delle Misure di Prevenzione, a seguito di richiesta avanzata dalla locale Procura, Sezione per le Misure di Prevenzione. In particolare, i Finanzieri del I Gruppo Napoli, al termine di una delicata e complessa attività di indagine, hanno ricostruito l’effettiva capacità patrimoniale non dichiarata dell’uomo residente a Napoli. Il 52enne, insieme al proprio nucleo familiare, aveva evidenziato una consistente sproporzione tra il patrimonio al medesimo riconducibile e le fonti derivanti dai redditi dichiarati e/o percepiti, rilevando quindi significative sperequazioni di spesa (acquisto di immobili, motoveicoli ed auto di lusso, beni mobili tutti rivenduti). Dal provvedimento di sequestro si evince come la situazione patrimoniale del nucleo familiare del predetto, sia stata nel tempo inidonea a sostenere le spese effettuate per acquistare immobili e numerosi motoveicoli, poi rivenduti, a fronte di minimi redditi da lavoro percepiti dal medesimo e dai suoi congiunti conviventi, al punto di far emergere come l’acquisto sia stato effettuato in mancanza di una provvista lecita. Nello specifico, nei confronti del 52enne e del suo nucleo familiare, per un totale di 5 persone, sono stati sequestrati immobili e in alcuni casi la nuda proprietà degli stessi, tipo abitazioni, locali e box siti nel quartiere Secondigliano di Napoli, nonché i saldi attivi di libretti di deposito ovvero rapporti bancari agli stessi riconducibili.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Dicembre 2018 - 12:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici

Roma – Allerta alimentare nei supermercati Carrefour .La catena ha annunciato il ritiro di quattro… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 23:22

Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della notte di Ferragosto

Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 22:43

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista assoluto

ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 21:18

Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é la prevenzione

Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:46

De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato da applausi

Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:39

Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo tra paziente e Asl Napoli 3 Sud

Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:22