#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 16:52
35.3 C
Napoli

Napoli, funicolari: ancora una fumata nera per le corse notturne, e domani altri stop

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. A dieci giorni dal Natale la trattativa per il prolungamento degli orari nelle ore post-serali e notturne del trasporto pubblico su ferro appare ancora lontana dal concludersi, mentre l’ufficio stampa dell’ANM, l’azienda napoletana mobilità, dirama un comunicato con il quale si annuncia uno sciopero del trasporto pubblico locale per domani, venerdì 14 dicembre, di 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, limitatamente alle quattro funicolari partenopee. A intervenire ancora una volta sulla vicenda è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e del trasporto pubblico: “Per il prolungamento a Napoli degli orari di funzionamento dei mezzi di trasporto su ferro – ricorda Capodanno – è stata promossa una petizione on-line che ha già raccolto oltre 3.000 firme, adesioni che continuano a crescere, a testimonianza dell’esasperazione dei cittadini che da quasi un anno e mezzo, esattamente dal luglio 2017, sono stati privati della possibilità di utilizzare alcuni mezzi di trasporto pubblico su ferro anche nelle ore post serali e notturne, dal momento che l’ultima corsa viene effettuata alle ore 22”. Da qui anche la proposta di organizzare a breve, in accordo anche con altre realtà associative, un flash mob di protesta. “Sarà un’occasione formidabile per i cittadini-spiega Capodanno- per far arrivare la propria voce nelle stanze del palazzo. Per questo non bisognerà mancare all’appuntamento laddove è auspicabile una partecipare in massa dei circa 60.000 viaggiatori che mediamente, nei giorni feriali, utilizzano i quattro impianti a fune presenti nel capoluogo partenopeo, gestiti dall’ANM, azienda napoletana mobilità. Va sottolineatoche la chiusura anticipata del trasporto su ferro a Napoli incide negativamente non solo sulla qualità della vita, costringendo molte persone a fare a meno di un servizio essenziale nelle ore post serali e nelle prime ore notturne, ma ha delle notevoli ricadute negative su tantissime attività commerciali e imprenditoriali, con conseguenze anche sul piano occupazionale, coinvolgendo teatri, cinema, ritrovi, discoteche, ristoranti, bar, per citarne alcune. Penalizzati gli stessi lavoratori notturni, privati a fine turno di un mezzo di trasporto pubblico per tornare nelle proprie abitazioni “. Negatività che si ripercuotono anche sul settore del turismo, privando i turisti, ospiti a Napoli, della possibilità di potersi spostare agevolmente, utilizzando funicolari e metropolitane, da un luogo a un altro della Città, nelle ore post serali, dalle 22:00 in poi. Anche qui le ricadute sul settore alberghiero potrebbero far sentire il loro effetto negativo . “Lancio dunque un pubblico appello per la massima mobilitazione e per la conseguente buona riuscita di questa prima manifestazione – aggiunge Capodanno -, alla quale seguiranno altre allo studio, laddove non ci fossero risposte operative, tese ad accogliere le giuste istanze dei cittadini, da parte dell’ANM “. Capodanno al riguardo conferma le richieste, peraltro già contenute nella petizione on-line, con il ripristino immediato degli orari vigenti prima dell’entrata in vigore dell’orario estivo dell’anno scorso, prolungando dunque il funzionamento della linea 1 della metropolitana e delle funicolari Centrale e di Chiaia, dalle 6:30 alle 0:30, per tutta la settimana, ad eccezione del venerdì e del sabato, quando il funzionamento dovrà essere protratto fino alle due di notte.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2018 - 17:02

facebook

ULTIM'ORA

Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...
Napoli, sentenza choc: per i giudici l’ omicidio Giaccio non...
Terremoto, crollata una parete di Punta Pennata a Bacoli
Campi Flegrei forte scossa di terremoto alle 12,47: gente in...
Campania, allerta caldo prorogata fino a giovedì
Scontro con un cinghiale sulla Statale 90 nell’Avellinese, ferito motociclista...
Napoli celebra Enzo Avitabile: festa di popolo in Piazza Mercato...
Tangenziale di Napoli, lavori su via Cilea: chiuse le rampe...
Incidente stradale nell’Avellinese, muore in moto con il figlio: vittima...
Pomigliano, blitz della Municipale contro le baby gang
Cyber Security Foundation, e Fortinet insieme per affrontare lo skill...
Tangenti e falsi attestati: bufera su appalti autostradali in Campania
Soluzioni di leasing auto: come funziona e perché conviene nel...
La “Fuga napoleonica” finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall’Elba
Ariano Irpino, cerca di portare stupefacenti in carcere al figlio:...
Migliori casinò Non AAMS con prelievo immediato: quali scegliere nel...
Arzano come Melito e Casavatore: buen ritiro per il clan...
Forio d’Ischia, riapre domani la stazione Carabinieri

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
  • Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento