#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Napoli, approvata la ricapitalizzazione della Ctp

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

l sindaco della Citta’ metropolitana di NAPOLI, Luigi de Magistris, ha approvato il Piano Industriale 2019-2021 e la ricapitalizzazione delle Compagnia Trasporti Pubblici S.p.A. (CTP), l’azienda di trasporto pubblico interamente di proprieta’ dell’Ente di piazza Matteotti, per 12 milioni e 561mila euro. La ricapitalizzazione e’ stata disposta al fine di ripianare la perdita maturata al 30 settembre di quest’anno e di ricostituire il capitale sociale. Lo stanziamento era stato previsto dal Consiglio Metropolitano in sede di approvazione del Bilancio 2018 per un ammontare di 8, 3 milioni di euro, cui la stessa Assemblea di Santa Maria la Nova aveva aggiunto, con una deliberazione approvata alla fine di novembre, ulteriori 4,2 milioni a causa del perdurare dello stato di crisi aziendale per l’esercizio finanziario in corso. La CTP gestisce il servizio di trasporto locale su gomma per conto della Citta’ Metropolitana, in particolare i collegamenti tra il capoluogo e i comuni della fascia a nord di Napoli. “Il servizio – si ricorda in una nota – e’ erogato a tariffe amministrate con corrispettivi non adeguati alla copertura dei costi. Per questo motivo – insieme con la perdita di produzione chilometrica rispetto ai contratti di servizio, l’elevata incidenza di fenomeni di evasione e ricavi da traffico marginali rispetto alla copertura dei costi – la Compagnia, come la maggior parte delle societa’ di trasporto pubblico locale, ha vissuto in questi ultimi anni gravi difficolta’ finanziarie e gestionali che hanno in molti momenti reso difficile la mobilita’ in zone dell’hinterland napoletano e fatto vivere ai dipendenti della societa’ momenti di forte disagio”. “Pur tra tante difficolta’ e forti tagli da parte del Governo – ha affermato de Magistris – stiamo compiendo ogni sforzo per continuare nell’azione di risanamento intrapresa per garantire ai cittadini un servizio di trasporto piu’ efficiente in una dinamica di gestione che tenda al pareggio di bilancio. Con i provvedimenti adottati oggi, da un lato prendiamo atto della necessita’ per la Citta’ Metropolitana di intervenire con urgenza per garantire la regolare erogazione del servizio pubblico di trasporto locale su gomma svolto dalla CTP, dall’altro della presenza, nella relazione istruttoria al Piano industriale, di tutti gli elementi indispensabili per assicurare la continuita’ dell’attivita’ aziendale”. “Per questo – ha concluso de Magistris – voglio ringraziare tutte le forze presenti in Consiglio Metropolitano le quali, rispondendo positivamente al mio appello ad un clima di collaborazione e responsabilita’ istituzionale, stanno consentendo l’approvazione di provvedimenti importanti per rispondere alle serie e fondate istanze dei cittadini, che stanno vivendo in questo periodo forti disagi”. Il Piano industriale 2019-2021 adottato oggi, che prevede un programma di risanamento che contempli – attraverso l’aumento della produzione chilometrica e la riduzione delle spese di funzionamento – il raggiungimento, entro 3 anni, dell’equilibrio finanziario della societa’, sara’ sottoposto al Consiglio Metropolitano per l’approvazione definitiva.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Dicembre 2018 - 17:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie