La Regione Campania, in collaborazione con le organizzazioni sindacali, ha infatti strutturato diversi interventi per favorire il reinserimento occupazionale anche dei soggetti espulsi dai processi produttivi, attraverso programmi di riqualificazione, di incentivazione all’assunzione, di sviluppo di autonomia imprenditoriale. Insomma un complesso programma di interventi atti a coinvolgere attivamente gli ‘over’ che hanno un bagaglio di esperienza ancora da valorizzare. Con le risorse appostate, siamo riusciti fino ad oggi a finanziare ben 130 piccole imprese, e ciascuna serba in se i semi di una rinascita personale e professionale Tra i destinatari il livello di istruzione si attesta per il 50,77% sul diploma, solo il 20% sono il possesso di laurea, mentre il 25, 38% ha il diploma di scuola media superiore. La provincia più propositiva è stata Napoli con 53 attività finanziate, seguita da Caserta con 26, Avellino con 22 , Sa con 19 , chiude Bn con 9. Le donne che intraprendono superano, anche se di poco, la percentuale maschile.
Napoli – Violenza al centro storico: giovane aggredito per rubargli il cellulare. Ennesimo episodio di… Leggi tutto
Milano– Non si placa la rabbia della famiglia Tramontano a più di due anni dall’omicidio… Leggi tutto
Napoli – Ancora un episodio di violenza gratuita ai danni del trasporto pubblico cittadino. Intorno… Leggi tutto
Napoli - Un colpo di pistola risuona a Montecalvario, quartiere dei Quartieri Spagnoli. I militari… Leggi tutto
Napoli – Da tre giorni non si hanno più notizie di Carmine Mirabella, 67 anni,… Leggi tutto
Roma– Non si placa l’ondata di scandali per il furto e la pubblicazione non consensuale… Leggi tutto