“L’etica e l’onestà nella gestione delle istituzioni pubbliche di Alberto Beneduce hanno contribuito in maniera determinante a formare le personalità che hanno costruito il Paese.Potrebbe interessarti
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
E-commerce, la nuova frontiera del marketing digitale che spalanca nuove opportunità professionali
Il Ministro Savona ha tenuto la lectio magistralis subito dopo i saluti di benvenuto del sindaco di Caserta, Carlo Marino, e l’intervento del presidente di Confindustria Caserta, Luigi Traettino. L’incontro è stato moderato dal giornalista Luigi Ferraiuolo, uno dei promotori delle “Beneduce Lectures”.
“Beneduce – ha proseguito il professor Savona – ha rappresentato quello che si definisce un vero civil servant, un uomo al servizio del Paese. Ha operato esclusivamente per il bene della società italiana, improntando la propria azione all’onestà e ad un alto senso dello stato”. “Ringrazio il Ministro Savona – ha dichiarato il presidente di Confindustria Caserta, Luigi Traettino – per aver trascorso due giorni nella città di Caserta. La data odierna è importante in quanto segna la nascita di un nuovo percorso per valorizzare ulteriormente la figura di Alberto Beneduce. Siamo di fronte non solo ad un grande economista, ma ad un uomo che aveva una visione chiara del Paese. Una necessità, questa, che sentiamo ai giorni nostri, specialmente nel nostro territorio, che è ricco di risorse e di potenzialità ma che ha bisogno di un progetto chiaro di crescita e sviluppo”.
Al termine della lectio magistralis, il Ministro Savona ha ricevuto il “Premio Alberto Beneduce”, con una medaglia coniata appositamente per l’evento da parte del Centro Orafo di eccellenza “Il Tarì” di Marcianise.
Le «Beneduce Lectures» sono promosse da un gruppo di associazioni, imprenditori, professionisti, semplici cittadini, che intendono valorizzare la figura di Beneduce, il suo lavoro per il Paese e il nostro territorio. Si tratta di un’iniziativa del tutto nuova nel panorama italiano: si ispira, infatti, alle «Norton Lectures» che ogni anno si svolgono ad Harvard e che ospitano le lezioni di alcuni tra i più eminenti rappresentanti del mondo della letteratura. L’obiettivo è quello di fare di Caserta un punto di riferimento in grado di ospitare lezioni di economia tra le più importanti a livello internazionale, rendendo la città un vero e proprio incubatore di idee e di esperienze economiche e finanziarie.
Gustavo Gentile