ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 19:51
28 C
Napoli

Flash mob degli Animalisti Italiani contro le pellicce alla prima del Teatro di San Carlo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’industria della pelliccia è un commercio crudele di morte. Tutti i capi o inserti di pelliccia sono intrisi di abusi e torture. Negli allevamenti, gli animali sono costretti a vivere in gabbie piccolissime, impossibilitati a muoversi, a seguire i propri istinti e ad avere una normale vita sociale. Per la disperazione, si spezzano i denti mordendo la gabbia, si feriscono da soli, o diventano aggressivi coi compagni. Infine vengono uccisi in modo cruento. A fronte di tutto ciò auspichiamo nella più ampia partecipazione al nostro presidio davanti al Teatro di San Carlo, sabato 15 dicembre, ore 18:00. Il flash mob sarà in onore di Jana Giardina, anima dell’animalismo partenopeo che ci ha lasciati prematuramente”. Così in una nota Walter Caporale, Presidente di Animalisti Italiani onlus. “Diciamo #bastapellicce. – sottolinea- Basta orribili sofferenze solo per vanità. Saremo la voce di milioni di animali trucidati ogni anno in tutto il mondo in nome di una moda sporca di sangue. Il mercato delle pellicce deve ascoltare la crescente sensibilità degli italiani verso gli animali. L’ultimo Rapporto Eurispes rivela che l’86,3% dei cittadini vuole il superamento degli allevamenti di animali da pelliccia. È il arrivato il momento che il Parlamento italiano metta al bando questa barbarie. Ad oggi, tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Abruzzo, sono presenti una ventina di allevamenti di visoni nei quali sono imprigionati oltre 200mila creature innocenti: qui, questi esseri viventi trovano una morte lenta e dolorosa con il monossido o il biossido di carbonio. Negli anni ’90 ne erano segnalati alla Camera di Commercio ben 125, ma il mercato delle pellicce oggi è in profonda crisi. Dagli 1,6 miliardi di euro del 2011 (già in calo rispetto agli 1,8 miliardi del 2006 e 2007) il valore della produzione italiana nel canale commerciale è sceso a 1,2 miliardi. Tra il 2015 e il 2016 c’è stato un crollo dell’11,3%. Tra gli operatori c’è scetticismo, il mercato è in costante declino, nei prossimi tre anni le pellicce perderanno altre quote di vendita”. “È chiaro oramai che questa attività commerciale cruenta non ha ragione di esistere più in un Paese dove l’attenzione per gli animali e il sostegno ai loro diritti si attestano tra i livelli più alti in Europa. Indossare un ‘cadavere’ ci rende complici di un sistema perverso ricco solo di sadismo, cattiveria e mancanza di rispetto verso la vita. Il progresso tecnologico di questi ultimi anni ha consentito di raggiungere valide alternative che rendono inutile il ricorso a pratiche crudeli nei confronti degli animali. Dire no alle pellicce significa anche tutelare l’ambiente e salvaguardare la salute umana. Infatti esiste una correlazione tra pellicce e rischio tossicità per la salute come dimostrato dai test ecotossicologici che hanno rilevato la presenza di sostanze tossiche e cancerogene in inserti di pelliccia”, conclude Caporale.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Dicembre 2018 - 12:26
facebook

Ultim'ora

Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie