La società Bio Ecology srl non potrà costruire un impianto di rifiuti non pericolosi nella zona Pip di San Tammaro.Potrebbe interessarti
Pizzo sul campus scolastico: condannato il boss 'o pecuraro'
Bomba ecologica a Villa Literno: scoperti capannoni con rifiuti tossici accanto alle case
Discarica abusiva scoperta nella Terra dei Fuochi: i carabinieri sigillano un inferno tossico a Villa Literno
PlayStation 5: il sogno si trasforma in una trappola digitale. Bloccato un "fake vendor" di 22 anni
Il no al progetto della Bio Ecology srl è motivato sulla base dei rilievi emersi dalla Conferenza di Servizi tenutasi nell’aprile 2014 in cui il rappresentante del Comune di San Tammaro aveva espresso il proprio dissenso per l’esistenza di una convenzione tra il Comune di San Tammaro e la Mobil Sud srl, con la quale l’Ente concedeva alla società la proprietà dei lotti 1 ter e 1 quater del Pip per la costruzione di un opificio industriale per la produzione di mobili che non contemplava i contratti di fitto per l’utilizzo dell’area. Su quest’ultima avrebbe dovuto invece essere localizzato l’impianto rifiuti, dato che la società Bio Ecology aveva acquisito la disponibilità dell’area tramite contratto di locazione commerciale stipulato con la Mobil Sud ad aprile 2013 ai fini dell’utilizzo come “messa in riserva e trattamento dei rifiuti non pericolosi”.
Gustavo Gentile






