Tecnologia

E’ morto lo scienziato Lawrence Roberts: uno dei “padri” di Arpanet, il precursore di Internet

Condivid

L’ingegnere elettronico statunitense Lawrence Roberts, considerato uno dei “padri” di Arpanet, il precursore di Internet, è morto nella sua casa di Redwood City, in California, all’età di 81 anni. L’annuncio della scomparsa, avvenuta il 26 dicembre scorso a causa di un infarto, è stato dato oggi dal figlio Pasha al “New York Times”. Nato a Norwalk, nel Connecticut, il 21 dicembre 1937, Lawrence è stato direttore dal 1967 al 1976 dell’Advanced research project agency (Arpa) del Pentagono, agenzia federale statunitense presso la quale fu sperimentata la rete Arpanet, da cui in seguito è stata sviluppata la rete Internet. Dopo aver lasciato Arpa nel 1976, Roberts ha ricoperto varie cariche dirigenziali in società informatiche statunitensi, alcune delle quali da lui stesso fondate. Roberts ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi di trasmissione dati nelle sue varie tappe, e in particolare a quello delle tecniche a commutazione di pacchetto. Tra il 1965 e il 1967 Roberts, come ricercatore del Massachusetts Institute of Technology di Boston, riuscì a connettere due computer tramite telefono e poi scrisse il primo progetto di rete distribuita a commutazione di pacchetto: Arpanet.

Lawrence Roberts, con l’aiuto di Thomas Marrill, effettuò il primo collegamento dati fra il Tx-2 dei Lincoln Labs a Lexington, nel Massachussets, ed il An/Fsq-32 della Sdc (System Development corp) a Santa Monica in California. Fu la prima volta che due computer si scambiarono informazioni tra di loro ed il primo utilizzo dei “packets”. Questa connessione fu realizzata tramite una linea dedicata di 1200bps fornita dalla Western Union ed una coppia di modem. I risultati furono contrastanti: il collegamento tramite commutazione di circuito era inaffidabile ma al contrario le teorie di Kleinrock sul “packet switching” funzionavano. Grazie a questo esperimento, Roberts fu chiamato a dirigere nel 1967 Arpa, dove ideò la prima rete di computer che usava un protocollo che si chiamava Ncp, inaugurata nel settembre 1969. Arpanet fu sia il medium attraverso il quale una generazione di ricercatori si scambiò le informazioni relative al progetto di rete di calcolatori, sia l’oggetto, teorico e pratico, della ricerca.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 31 Dicembre 2018 - 10:56
Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso i 41 milioni

L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco le combinazioni vincenti di oggi

Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:08

Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina della nave a Napoli

Napoli – Un pomeriggio di relax a bordo di una nave da crociera si è… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:38

Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri: “Mamma è sepolta lì”

Un macabro ritrovamento ha sconvolto la quiete di Arrone, piccolo comune in provincia di Terni.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:28

Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti

Teano – L’incendio che il 16 agosto ha devastato la sede della Campania Energia, impianto… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo

Napoli –  sarà l'autopsia e l'inchiesta della magistratura a stabilie le cause ed eventuali resposanbilità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 18:22