Napoli capitale dello shopper illegale con numeri spaventosi del mercato nero: negli ultimi due anni nella sola città di Napoli, l’unità operativa tutela ambientale della Polizia Municipale ha sequestrato oltre 2,5 milioni di sacchetti illegali con epicentro nelle zone di Arenaccia, Poggioreale e Pianura.Potrebbe interessarti
Napoli: scoperte e sequestrate cinque attività abusive tra officine e autorimesse
Napoli, vendetta d'onore ai Quartieri: stanato anche il baby killer "ritardatario"
Vomero-Arenella, rifiuti fognari abbandonati da 15 giorni: Borrelli e Nasti attaccano ASIA
Controlli durante Napoli-Eintracht: denunciati cinque parcheggiatori abusivi al Maradona
Obiettivo della campagna incontrare e sensibilizzare cittadini, studenti e commercianti sull’importanza dell’uso di shopper biodegradabili e compostabili, obbligatori per legge, e dei pericoli derivanti dall’uso di quelli illegali, ancora realizzati in plastica. Grazie alla campagna “Io sono legale”, nel corso di questi mesi è stato possibile promuovere anche percorsi didattici nelle scuole, con il coinvolgimento di oltre 500 studenti in Campania. Alcune classi degli istituti superiori hanno inoltre avuto l’occasione di visitare gli stabilimenti più innovativi che producono la bioplastica: in Campania presso lo stabilimento di RE.MA.Plast a Sarno (Sa) per toccare con mano i processi innovativi di sviluppo della chimica verde grazie alla quale sarà possibile contrastare in maniera decisa il problema dell’abbandono delle plastiche nell’ ambiente e ridurre fortemente l’uso fonti fossili (la plastica tradizionale è, infatti, un prodotto della filiera petrolifera) che sono la prima causa dei cambiamenti climatici.





