Per fine anno Arci Movie propone 3 appuntamenti tutti incentrati sul cinema del reale mettendo insieme le attività le attività di FILMaP con gli Atelier di Cinema del Reale che da 4 anni si tengono a Ponticelli e quelle della rassegna “AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale”.Potrebbe interessarti
La notte più oscura di un'influencer sbarca a Napoli: un film che scuote le coscienze
Torna “Operazione San Gennaro”: Titanus prepara il remake del capolavoro di Dino Risi
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Le loro parole e i loro ricordi hanno iniziato lentamente a ricostruire il ritratto di un’antica comunità contadina indipendente e composita, da cui emergevano le diverse personalità dei vivi e dei morti. La loro storia collettiva era ricca e complessa, piena di contraddizioni interne, di corti circuiti e di svolte inaspettate. Dovevamo quindi raccontare le loro straordinarie esperienze umane molto al di là degli avvenimenti drammatici di 2009. Da allora, mi sono dato il tempo di ricostruire la storia dei Samouni da più lontano possibile. Volevo rendere giustizia alla singolarità di queste donne e questi uomini, alla loro saga familiare, al loro desiderio di indipendenza e alla loro tenacia.” Infine, a chiudere il trittico di appuntamenti con il cinema del reale, martedì 18 dicembre al Cinema Pierrot di Ponticelli dalle 19.00 verranno proiettati i cortometraggi documentari realizzati dagli allievi dell'Atelier di cinema del reale edizione 2018 per la prima volta tutti incentrati su Ponticelli. Nelle scorse settimane i film sono stati presentati a due tra i più importanti festival di documentario in Italia, il “Festival dei Popoli” di Firenze e il “Filmmaker Festival” di Milano, dove i giovani registi si sono confrontati con studenti di cinema provenienti da tutta Italia, ottenendo ottimi riscontri. Sette film, che, pur diversi tra loro, sono il risultato di un’idea di cinema condivisa nell’Atelier e di un approccio al reale che racconta questo pezzo di città, con la sua bellezza e le sue contraddizioni, le sue storie e la sua verità, un territorio complesso ma da sempre caratterizzato da grandi esperienze sociali e aggregative che ne hanno segnato profondamente l’identità.
Le proiezioni dei film saranno intervallate da un aperitivo, così da creare un momento di condivisione e scambio, ma anche di concreta riflessione fra tutti i partecipanti all’evento.
Arci movie: masterlass con il regista Stefano Savona
Notizie del giorno
- 10:59
- 10:39
- 10:31
- 10:12
- 07:50
- 07:04
- 06:41
- 06:30



























































