Musica

Al-Maranca in concerto al Teatro La Giostra di Napoli

Condivid

Lo scenario incontaminato delle ridenti vallate montecorvinesi e della Napoli dell’800, raccontate da Francesco Mastriani nel suo romanzo “Sonnambula di Montecorvino”, faranno da sfondo, martedì 18 dicembre alle ore 18.00, al concerto-recital di Al-Maranca per la Commoventissima Istoria, organizzato e presentato da Italia Nostra di Salerno. Polistrumentista cantautore di ricerca fra tradizione e spiritualità di base a Londra, il musicista campano Al-Maranca trae sempre dalle sue radici stimoli nuovi, fondendo sonorità mediterranee e asiatiche dal sound unico e inconfondibile e pubblicando due album. Nel 2004 ha dato vita al progetto internazionale Round Coloured Note, ed ha collaborato con artisti di fama internazionale, come Buddy Mile, Paulusma, Thurbans, Ken Nielson, Damon Draghici, Alex Pascall. Nella capitale londinese il musicista opera con organizzazioni no-profit per la diffusione dell’arte, della cultura e della sostenibilità, mediante il recupero di spazi commerciali abbandonati, e con un gruppo di ricercatori italiani, per l’innovazione sociale e tecnologica in aree rurali del sud dell’Italia, in particolare la Campania. Da questi presupposti è nata la collaborazione con Italia Nostra per quest’iniziativa di rivalutazione dell’opera di Francesco Mastriani, in particolare della “Sonnambula di Montecorvino”, che rientra nel patrimonio storico e culturale di un’area a interesse naturalistico del comune picentino, dove lo scrittore scrisse questo romanzo durante un suo soggiorno nel 1877. Al-Maranca eseguirà brani dal suo repertorio e dal napoletano antico, come un moderno cantastorie, sul tema dell’amore sincero e impossibile, denominatore comune nelle canzoni napoletane e l’opera dello scrittore. La performance, per questa toccante storia, sarà accompagnata da composit grafici con illustrazioni, contributi fotografici e brevi piéce in video, tratte da una rappresentazione rievocativa tenutasi lo scorso ottobre nel comune picentino. L’evento nello spazio dei Quartieri Spagnoli, che aderisce così all’iniziativa, fa parte di un ciclo di appuntamenti iniziati lo scorso 23 novembre con un convegno al Maschio Angioino di Napoli, organizzato dagli eredi Emilio e Rosario Mastriani con il patrocinio del Comune di Napoli e III Municipalità di Napoli, che si concluderanno nel 2019, in occasione del bicentenario della nascita. Il concerto di Al-Maranca sarà preceduto dalla lettura dell’introduzione al romanzo a cura dell’ideatrice e illustratrice GSina Ferrara, accompagnata dal sottofondo musicale del chitarrista e arrangiatore picentino Gianpier Bruno.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Dicembre 2018 - 17:18
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e Israele

Napoli – Che gioia, tifosi partenopei. Matteo Politano, l’ala che fa sognare il popolo azzurro,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:46

Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella

Torre del Greco - Si sente un miracolato Giovannone Montella ex pentito della camorra di… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:05

Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

Un gesto di grande coraggio ha evitato una tragedia ieri sul litorale Domizio, a Castel… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 14:25

I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un incidente stradale

La città di Salerno e la grande famiglia della Salernitana sono in lutto per la… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:57

L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al pm

Montecorvino Rovella -L’avvocato Michele Gallo lo ha incontrato per pochi istanti ieri sera in carcere,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:10

Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte 98 piante

Un duro colpo al traffico di droga, l'ennesimo, è stato messo a segno dai Carabinieri… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 11:56