Come i mistici Sufi si esprimevano in prosa rimata durante i loro raduni, così Michele Serio presenta il suo nuovo libro “365 ma non li dimostra” (ed.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Insieme all’autore interverranno Valerio Caprara (critico cinematografico) e Angelo Petrella (scrittore). Per un pomeriggio all’insegna dell’umorismo, del non conformismo e del libero pensiero.
Michele Serio vive e lavora a Napoli come autore teatrale e ha messo in scena numerosi lavori, fra cui Fiaboplast, con il quale ha vinto il premio Stregatto. Fra i suoi tanti romanzi ricordiamo Pizzeria Inferno (Baldini & Castoldi, n.e. Homo Scrivens, con prefazione di Valerio Evangelisti); Nero Metropolitano (Baldini & Castoldi) e La dote (Flaccovio), tradotti in Francia, Spagna, Grecia e Germania. La sua più recente opera narrativa è Giù le mani dal Vesuvio (Centoautori), secondo capitolo della saga di Genny Scognamiglio, cominciata con San Gennaro Made in China (Centoautori). Ha scritto programmi per la radio e la televisione, sceneggiature cinematografiche e articoli per numerosi quotidiani e riviste.





