App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Violazioni ambientali e lavoro nero, GdF sequestra calzaturificio ad Aversa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito dei controlli su strada nella giornata di ieri una pattuglia dei Baschi Verdi del Gruppo di Aversa ha proceduto al controllo di un’autovettura sulla quale era stati caricati dei bustoni di plastica ricolmi di materiale. Ispezionato il carico, i finanzieri rinvenivano materiale di scarto della lavorazione di tomaie per la fabbricazione di calzature unitamente ad altri rifiuti speciali sempre di origine industriale. Immediata quindi la decisione di estendere i controlli al laboratorio che risultava nella disponibilità del proprietario del mezzo. L’opificio, che dall’esterno aveva le caratteristiche di una comune abitazione, era stato allestito per la fabbricazione di calzature, in violazione ad ogni prescrizione per il rispetto dell’ambiente e per la sicurezza del luogo di lavoro. All’interno del locale, di circa 100 metri quadri, i finanzieri hanno trovato diversi macchinari per la produzione di semilavorati, suole in gomma e altre materie prime, oltre a un ingente quantitativo di ulteriori rifiuti speciali, stoccati all’interno del laboratorio e pronti per l’illecito smaltimento.
Per la lavorazione e l’assemblaggio dei semilavorati venivano utilizzati diversi prodotti, anche tossici, quali vernici, colle e solventi speciali; materiali che se non utilizzati in locali a norma e con adeguate protezioni di sicurezza costituiscono una severa minaccia per la salute dei lavoratori.

Se poi, come in questo caso, vengono smaltiti illecitamente, vanno ad inquinare anche i siti di stoccaggio o di definitivo abbandono. Inoltre all’interno dell’opificio sono stati sorpresi a lavorare anche 4 lavoratori completamente in nero, a dimostrazione della stretta connessione tra abusivismo commerciale, lavoro nero, smaltimento illecito dei rifiuti, violazione alle norme di sicurezza dei luoghi di lavoro ed evasione fiscale, in una spirale di illegalità che si alimenta e rafforza al fine di occultare le prassi illecite e di rendere l’impresa totalmente sommersa nel mercato “nero”. Sequestrato dunque l’intero laboratori, i macchinari, i prodotti semilavorati e gli scarti di lavorazione rinvenuti, oltre all’autovettura utilizzata per le illecite operazioni di trasporto dei rifiuti delle lavorazioni. I due responsabili sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria. Come da prassi, all’intervento repressivo faranno seguito i successivi approfondimenti di natura tributaria.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Novembre 2018 - 21:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie