Nell’ambito dei controlli su strada nella giornata di ieri una pattuglia dei Baschi Verdi del Gruppo di Aversa ha proceduto al controllo di un’autovettura sulla quale era stati caricati dei bustoni di plastica ricolmi di materiale. Ispezionato il carico, i finanzieri rinvenivano materiale di scarto della lavorazione di tomaie per la fabbricazione di calzature unitamente ad altri rifiuti speciali sempre di origine industriale. Immediata quindi la decisione di estendere i controlli al laboratorio che risultava nella disponibilità del proprietario del mezzo. L’opificio, che dall’esterno aveva le caratteristiche di una comune abitazione, era stato allestito per la fabbricazione di calzature, in violazione ad ogni prescrizione per il rispetto dell’ambiente e per la sicurezza del luogo di lavoro. All’interno del locale, di circa 100 metri quadri, i finanzieri hanno trovato diversi macchinari per la produzione di semilavorati, suole in gomma e altre materie prime, oltre a un ingente quantitativo di ulteriori rifiuti speciali, stoccati all’interno del laboratorio e pronti per l’illecito smaltimento.
Per la lavorazione e l’assemblaggio dei semilavorati venivano utilizzati diversi prodotti, anche tossici, quali vernici, colle e solventi speciali; materiali che se non utilizzati in locali a norma e con adeguate protezioni di sicurezza costituiscono una severa minaccia per la salute dei lavoratori.
Se poi, come in questo caso, vengono smaltiti illecitamente, vanno ad inquinare anche i siti di stoccaggio o di definitivo abbandono.Potrebbe interessarti
Processo violenze carcere Santa Maria, l'ispettore: "Colpii due detenuti, ma ne ho difesi a decine"
Maddaloni,non accetta la fine della storia: minacce alla ex
Santa Maria a Vico, tre parcheggiatori abusivi sorpresi dai Carabinieri davanti al cimitero
Caserta, "Papà vuole uccidere mamma”: figlia chiama 112 da Milano e salva la donna da una tragedia familiare
Gustavo Gentile





