App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 06:18
21.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

‘Vinilici’, il film che racconta la storia dei vinili. Tra i protagonisti Bruno Venturini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Vinilici”, il film di Flavio Iannucci, racconta la storia dei vinili. Tra i protagonisti Bruno Venturini, ambasciatore della canzone napoletana nel mondo che racconta: “Ho iniziato a cantare nel 1958 agli albori dei vinili, quando erano in cera”. Il film sarà proiettato il 23 novembre nel cinema Modernissimo di Napoli e “Mi hanno comunicato che, per la grande affluenza, hanno già previsto delle repliche”. Venturini è tra gli artisti del film, assieme a Renzo Arbore, Bruno Bavota, Simona Burini, Alessandro Cereda, Claudio Coccoluto (per citarne alcuni) anche perché quel disco al quale fa riferimento è un 78 giri molto raro, inciso con la Phonotype record dei Fratelli Esposito di Napoli. Il testimonial della canzone napoletana è stato anche ospite del programma di Rai1 “Soliti ignoti”, condotto da Amadeus. “La mia performance canora – spiega – ha battuto qualsiasi dato di ascolto registrato dalla trasmissione. Il giorno dopo, infatti, mi hanno chiamato per comunicarmi che era stato un trionfo”. Segno, per il maestro, che “La gente ha bisogno di vedere e ascoltare cose belle, non solo il grigiore cui è abituata quotidianamente”. Venturini, originario di Pagani, classe 1945, è stato contattato anche dal Comune di Salerno per la cittadinanza onoraria. “Ne sono contento oltre che orgoglioso – sottolinea – e sono convinto che a breve questo rinascimento arriverà anche dal Comune di Napoli”. Riscontri positivi sia per il suo greatest hits che per il libro biografico “Bruno Venturini, una voce che ha emozionato il mondo” che raccoglie i quarant’anni di carriera del maestro per festeggiare l’importante traguardo. Il libro ripercorre tutte le tappe della vita artistica di Vetturini, dalle prime esibizioni fino ai più grandi successi come cantare ‘Funicoli Funicula” anche in giapponese.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Novembre 2018 - 19:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie