Attualità

Scuola senza fondi, il Tg3 finanzierà il viaggio in America dei 3 studenti napoletani geni della robotica

Condivid

Napoli. Il Tg3 ha deciso di farsi carico del viaggio negli Stati Uniti a tre ragazzi dell’Istituto tecnico industriale “Augusto Righi” di Napoli. Il loro progetto è arrivato secondo in una competizione internazionale aerospaziale organizzata dal Mit e dalla Nasa, ma la loro scuola non avendo i soldi per pagarsi il viaggio avrebbero dovuto rinunciare a partecipare alla finalissima. Volendo supportare intelligenza, studio e ricerca la redazione del Tg3 ha invece deciso di coprire i costi della trasferta dei 3 studenti che così potranno partire per gli Stati Uniti.
I tre giovani under 18 dell’Istituto tecnico industriale Augusto Righi di Napoli, composto da Mauro D’Alò, Davide Di Pierro, Luigi Picarella e guidato dai docenti di Matematica ed Informatica Salvatore Pelella e Ciro Melcarne, sono arrivati al secondo posto dell’High School Tournament della “Zero Robotics”, una competizione internazionale di programmazione di robotica aerospaziale ideata dal Mit, il Massachusetts Institute of Technology, in collaborazione con la Nasa. E dopo aver tanto lavorato con passione ad un progetto avveniristico stavano per rinunciare al loro sogno di volare in America, già in passato l’Istituto si era qualificato ma i genitori dei ragazzi avevano dovuto sobbarcarsi gran parte delle spese: “Non è facile per le scuole italiane e del Mezzogiorno in particolare competere con le scuole dei grandi colossi economici mondiali nel settore della ricerca aerospaziale senza strutture adeguate e senza nemmeno i soldi per andare a Boston per la finale internazionale di una competizione” aveva detto Davide Di Pierro approfittando della platea del Sabato delle Idee, che ha radunato ieri a Napoli alcuni dei rappresentanti dei più importanti centri di ricerca italiani nel settore della robotica, per lanciare un appello alle istituzioni e alle aziende regionali e nazionali sul tema dei finanziamenti all’istruzione e alla ricerca. Quest’anno per Zero Robotics ci sono in gara quasi 200 team di tutte le scuole del mondo, dall’Australia alla Germania, dalla Russia agli Stati Uniti (molte delle quali in gara con il sostegno di sponsor del calibro di Apple e Microsoft).
Una competizione che, come ha raccontato, il professor Melcarne, “vede il Righi in finale ormai da cinque anni”. Una finale, quella di Boston, a cui però gli studenti del Righi lo scorso anno per mancanza di fondi non hanno potuto partecipare. E allora ecco che Davide, Mauro e Luigi hanno lanciato un appello, raccolto dal Tg3, per essere a Boston a giocarsi il primato con gli altri tredici team che entreranno in finale.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 13 Novembre 2018 - 20:28
Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Nuovi orizzonti nella salute maschile

Negli ultimi anni, sempre più uomini hanno iniziato a guardare oltre la semplice forma fisica… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:03

Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di Bitcoin del 2025

Con i prezzi di Bitcoin in continua crescita nel 2025 e la creazione di forti… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:53

Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero

Napoli – Sospiro di sollievo a metà per i tifosi azzurri: Romelu Lukaku non si… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:50

Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher

Aversa – Un borsello bianco volato da un finestrino nell'oscurità di via Filippo Saporito. È… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:37

Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato tunisino

Villa Literno– Una sigaretta come esca, una bottiglia come arma e una settimana di sudore… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 17:15

Roulette online: regole di base e logica interna del gioco nel casino online

Tra la varietà di giochi disponibili sui siti di intrattenimento, la roulette gode di particolare… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 16:55