#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 20:59
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

‘Questo non è amore’, riprende a Napoli la campagna di sensibilizzazione della polizia contro la violenza di genere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prosegue la campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore”, promossa dalla Questura di Napoli e finalizzata alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.L’iniziativa, diventata ormai un progetto a carattere permanente, vede impegnati gli specialisti delle varie branche della Polizia di Stato a bordo del “camper rosa”, che quest’anno staziona fuori gli istituti secondari per sensibilizzare i giovani sul tema della violenza di genere, purtroppo ancora dolorosamente attuale, e far conoscere gli strumenti a disposizione per combatterla.Gli incontri programmati all’interno e all’esterno di Istituti d’Istruzione Secondaria hanno il fine di favorire l’emersione della violenza di genere in ogni sua forma, affidandosi alle competenze e alla sensibilità degli operatori specializzati della Questura.

L’equipe multidisciplinare è composta in prevalenza da donne ed è formata da personale della Squadra Mobile, della Divisione Anticrimine, dell’Ufficio Denunce nonché da psicologi, che danno informazioni sugli strumenti di tutela e d’intervento in situazioni di violenza, consentendo, a chi volesse, di presentare denunce o di richiedere al Questore un ammonimento.I primi due incontri si sono svolti venerdì 16 novembre al liceo “Don Lorenzo Milani” di San Giovanni e lunedì 19 novembre al liceo “Genovesi” in piazza Piazza del Gesù: gli studenti, dopo avere incontrato la Polizia all’interno degli istituti, hanno trovato la stazione mobile della Polizia di Stato all’uscita della scuola, per chiedere altre informazioni e confrontarsi riservatamente con gli operatori presenti a bordo.Domani, mercoledì 21 novembre, l’equipe specializzata sarà all’Istituto Isis “Vittorio Veneto” di Scampia e venerdì all’Istituto “Sannino- De Cillis” di Ponticelli, dove si terrà un incontro con i giovani della scuola e con quelli di altre scuole limitrofe, che servirà anche per l’aggiornamento professionale degli operatori della Polizia di Stato deputati alla trattazione della materia.La mattina di domenica 25 novembre, “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”, il camper Antiviolenza sarà in Via Toledo angolo Via Diaz, per informare, sensibilizzare, fornire assistenza e spingere a denunciare.Perché la Polizia di Stato vuole continuare ad essere in prima linea nel contrasto ad ogni forma di violenza e vuole favorire l’emersione della violenza “sommersa”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Novembre 2018 - 12:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie