Teatro

Premio Annibale Ruccello 2018 a Manlio Santanelli, Bruno Garofalo, Carmine Borrino e al poeta spagnolo Piqueras

Condivid

Si terrà giovedì 29 novembre nella Città delle Acque la cerimonia di consegna dei Premi “Annibale Ruccello” per il Teatro e la Poesia. L’evento, ospitato nella Sala Conferenze della Banca Stabiese, segna il momento culminante dello Stabia Teatro Festival, la kermesse teatrale e letteraria ideata e diretta da Luca Nasuto in collaborazione con l’Associazione “Achille Basile – Le Ali della Lettura” presieduta da Maria Carmen Matarazzo e giunta alla sesta edizione. Il premio per la Drammaturgia è stato assegnato a un autore di grande fama europea, prolifico quanto raffinato, quale Manlio Santanelli, che dalla fine degli anni ‘70 ha regalato alla storia del teatro indimenticabili testi come Uscita di emergenza, Regina Madre, Bellavita Carolina, Il baciamano e continua ad affascinare il pubblico con la forza di una scrittura scenica nutrita di una vasta cultura letteraria, sapientemente legata al paradosso e all’assurdo, capace di illuminare con spietata ironia le fragilità umane nascoste sotto l’apparenza della normalità. Vincitore del Premio alla Carriera è lo scenografo Bruno Garofalo, che a partire dal lungo sodalizio con Eduardo – per il quale ha firmato scenografie memorabili come quelle di Napoli milionaria, Le voci di dentro, Il sindaco del Rione Sanità, Il monumento – è stato protagonista di una parabola artistica che lo colloca tra i massimi esponenti della scenografia italiana, forte delle collaborazioni con prestigiose realtà teatrali tra cui il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro alla Scala di Milano, la Biennale di Venezia, il Festival di Taormina, il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Festival dei Due Mondi di Spoleto. I vincitori delle due categorie sono stati individuati in base a una votazione della giuria presieduta da Pasquale Sabbatino, italianista dell’Università Federico II e Direttore del Master in Drammaturgia e Cinematografia dello stesso ateneo, e coordinata da Monica Citarella. Ad affiancare Sabbatino, il prezioso lavoro del Presidente Onorario, Giulio Baffi, critico teatrale de La Repubblica, insieme a Carlo de Nonno, musicista di Ruccello, nonché rappresentante della famiglia e custode del suo patrimonio teatrale; Matteo Palumbo, italianista dell’Università Federico II; Stefano de Stefano, critico teatrale de Il Corriere del Mezzogiorno; Giuseppina Scognamiglio, docente di Letteratura Teatrale Italiana dell’ateneo federiciano; Armida Parisi, caporedattore culturale del Roma; Francesco de Cristofaro, docente di Letteratura comparata dell’Università Federico II. Il Coordinamento dello Stabia Teatro Festival ha assegnato uno speciale riconoscimento per la Drammaturgia Emergente al giovane Carmine Borrino, attore e autore, premiato per il testo inedito Il bene immobile, pièce a tinte fosche ma sempre nell’esprit della commedia all’italiana, incentrata sul problema della speculazione immobiliare. Il Premio Annibale Ruccello per la Poesia è stato invece assegnato al poeta spagnolo Juan Vicente Piqueras, designato da una giuria presieduta da Sergio Iagulli, responsabile della Casa internazionale della Poesia di Baronissi, dal poeta e critico Giancarlo Cavallo, dalla traduttrice Raffaella Marzano e dagli stessi Maria Carmen Matarazzo e Luca Nasuto. Intellettuale eclettico vissuto tra Francia, Italia, Grecia e Algeria, Piqueras è direttore dell’Istituto Cervantes di Algeri e ha al suo attivo diverse raccolte tra cui Tentativas de un héroe derrotado, Castillos de Aquitania, La palabra cuando, La edad del agua, Adverbios de lugar, Atenas, Padre y Animales. Abile traduttore, ha curato tra l’altro l’edizione spagnola di poeti come Tonino Guerra (Poesìa Completa) e Cesare Zavattini (Refugiarme en una palabra). Il gran finale dello Stabia Teatro Festival sarà affidato venerdì 30 novembre alle ore 21.00 al concerto di Eugenio Bennato e Pietra Montecorvino al Teatro Supercinema.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2018 - 17:20
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Domenica bestiale sull’Alta Velocità Napoli-Roma: ritardi di due ore

Un'altra domenica bestiale per dirla alla Fabio Concato per i viaggiatori della linea Alta Velocità… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 20:46

Incendio blocca Intercity Napoli–Frosinone, passeggeri lasciati sotto il sole

Un incendio nei pressi della tratta ferroviaria all’altezza di Caianello ha mandato in tilt il… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 20:04

Susy Del Giudice al Social World Film Festival di Vico Equense

Presenti, tra gli ospiti della serata conclusiva della quindicesima edizione del Social World Film Festival… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 19:46

Napoli sotto assedio degli incendi: 4 roghi in città

Napoli – Un’ondata di incendi ha messo in ginocchio Napoli nelle ultime 48 ore, con… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 19:31

Bimba di 10 anni annega nel Piave mentre fa il bagno

Treviso – Un pomeriggio di svago si è trasformato in tragedia oggi sulle sponde del… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 19:09

Bruciano le colline casertane: incendi ovunque

Caserta – È un’emergenza incendi quella che da oltre 24 ore sta investendo l’intera provincia… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 18:52