#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Pozzuoli, ancora senza nome il pirata della strada che ha investito l’anziana in estate

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pozzuoli. Non ha ancora un volto e un nome il pirata della strada che il 5 luglio scorso ha investito Emilia Di Fraia. Possibile che nessuno abbia visto nulla alle tre del pomeriggio in pieno centro di una città popolosa come Pozzuoli? Che non si riesca a risalire neanche all’anonimo che ha allertato i soccorsi? Che nessuno abbia un rigurgito di coscienza? Sono le domande che da mesi tormentano la pensionata e i suoi familiari.
L’anziana, che ha 79 anni, stava percorrendo a piedi via Giorgio De Chirico, all’altezza del civico 26, sul marciapiede, quando è stata improvvisamente e violentemente travolta alle spalle da una vettura che l’ha scaraventa a terra, facendola volare in avanti e impattare al suolo con il volto e il costato.
L’automobilista, però, non si è fermato: l’anziana non ha fatto a tempo a rendersi conto di nulla, non riusciva neanche a muoversi, e, tutta dolorante a terra, ha potuto solo invocare aiuto, ma il suo investitore l’ha abbandonata al suo destino. La donna ha sentito soltanto il rumore dell’accelerata dell’auto pirata e la sgommata per allontanarsi a tutto gas: stesa com’era, faccia all’ingiù, non è riuscita a distinguere neanche il modello della macchina.
Per fortuna, poco dopo, è arrivata un’ambulanza del Suem di Santa Maria delle Grazie, ma anche chi ha chiamato i soccorsi è ignoto: la telefonata, infatti, era anonima, e il dubbio è che possa essersi trattato dello stesso pirata. I sanitari hanno immobilizzano l’anziana, l’hanno caricata in barella e trasportata all’ospedale cittadino per le cure del caso. Per fortuna se l’è cavata, ma ha riportato traumi e una prognosi pesanti, tanto più per una persona di una certa età: frattura del setto nasale e del bacino, frattura costale multipla, perdita di tre denti, botte ed ematomi in tutto il corpo. La settantanovenne è stata dimessa dall’ospedale ma ha avuto a lungo bisogno di assistenza continua, ci vorrà ancora molto tempo perché possa riprendersi e non tornerà più come prima.
La vittima e il figlio, dunque, per essere assistiti e ottenere giustizia, attraverso la consulente personale Mila Tizzano, si sono affidati a Studio 3A, società specializzata a livello nazionale nella valutazione delle responsabilità in ogni tipologia di sinistro, a tutela dei diritti dei cittadini. E’ stato subito lanciato un appello alla ricerca di testimoni ed è stata presentata formale denuncia-querela contro ignoti presso la stazione dei carabinieri di Pozzuoli indirizzata alla Procura di Napoli in cui venivano esposti i fatti, chiedendo all’autorità giudiziaria di profondere ogni sforzo per rintracciare e perseguire il pirata, valutando anche l’opportunità di acquisire i tabulati telefonici per accertare l’identità di colui che aveva chiamato l’ambulanza inviando i soccorsi sul luogo dell’investimento.
Purtroppo, però, ogni tentativo si è rivelato vano. Nessun testimone si è mai fatto avanti e nella zona non sono presenti telecamere. Risultato, le indagini si sono arenate e il pirata rischia di farla franca e di non essere perseguito, come dovrebbe, per i reati di omissione di soccorso e lesioni stradali gravi. Non solo. Se non si riuscirà ad acquisire qualche elemento, l’anziana non sarà nemmeno risarcita per i gravi danni fisici e morali patiti. Come in tutti i casi in cui non è noto il veicolo che ha causato l’incidente, Studio 3A ha presentato domanda di risarcimento al Fondo di Garanzia Vittime della Strada, istituito proprio per intervenire e fornire tutele in questi casi, ma Generali, la compagnia di assicurazione mandataria del Fondo per la regione Campania, ha risposto picche. Motivo? “Non è stata fornita prova del fatto storico”. Non basta la parola della signora, non basta il referto del pronto soccorso e tutta la documentazione medica: il Fondo pretende dei testimoni “terzi”. Anche se sono passati più di quattro mesi, la signora Emilia e i suoi familiari non hanno ancora perso del tutto la speranza in un rigurgito di coscienza da parte di chi ha sicuramente visto. L’appello lanciato la scorsa estate resta sempre valido: chi avesse qualche informazione può contattare le forze dell’ordine o Studio 3A al numero verde 800090210.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 16 Novembre 2018 - 18:17

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie