#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 19:31
22.4 C
Napoli

Non bonificò il sito di stoccaggio dei rifiuti: processo per il sindaco di Bellona e altre 4 persone

facebook
instagram
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta. Nessuna bonifica dopo il rogo: a giudizio il sindaco di Bellona, Filippo Abbate e 4 coimputati. Il gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha disposto il rinvio a giudizio del sindaco di Bellona, in provincia di Caserta, e di altre quattro persone, accusate di abuso d’ufficio e omissioni di atti d’ufficio, in relazione alla mancata bonifica dell’Ilside, l’impianto di trattamento dei rifiuti ormai abbandonato dopo il fallimento della società che lo gestiva, da anni sottoposto a sequestro giudiziario. Dell’Ilside ha parlato piu’ volte, nella sua recente visita a Caserta per il rogo dello Stir, anche il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. La Procura di Santa Maria Capua Vetere calcola che nel sito siano presenti 4500 tonnellate di rifiuti, di cui 1500 di rifiuti urbani e speciali e 3000 di rifiuti combusti, residui ancora fumanti dei due grandi roghi che hanno interessato l’Ilside nel 2012 e nel luglio dello scorso anno. Con Abbate affronteranno il processo i funzionari comunali Luigi Fusco e Achille Gargiulo, l’imprenditore Luciano Sorbo e il socio Francesco Passaro, rispettivamente proprietario e amministratore della Esogest srl, la società che avrebbe dovuto bonificare l’Ilside dopo il primo rogo del 2012, e invece non lo ha fatto, o quanto meno ha provveduto ad effettuare – dice la Procura – appena un terzo delle opere previste e necessarie. L’indagine è nata nel 2013 ed è stata condotta dai carabinieri del Noe; nel mirino degli inquirenti è finita l’ordinanza numero 23 del 15 novembre 2013, con cui il Comune di Bellona affidò i lavori di pulizia e bonifica dell’Ilside alla Esogest di Sorbo; per gli inquirenti l’affidamento sarebbe stato illegittimo, in quanto il Comune non avrebbe effettuato alcuna valutazione dei requisiti soggettivi posseduti dall’Esogest ne’ avrebbe proceduto all’esatta determinazione del contenuto e delle modalità di affidamento, che sarebbe stato dunque effettuato solo per consentire alla società di “lucrare sull’attività in questione in assenza di un’effettiva controprestazione”. Peraltro sull’ordinanza comunale si è pronunciato anche il Tar della Campania, che nell’agosto del 2014 l’ha dichiarata legittima, almeno sotto il profilo amministrativo, affermando che è stata giusta la decisione di non attivare la procedura ad evidenza pubblica per la scelta dell’azienda appaltatrice in quanto c’era la necessita’ di rimuovere immediatamente i rifiuti combusti, a tutela della salute pubblica. “Quell’ordinanza finita nel mirino dei magistrati – dice oggi Abbate – la rifirmerei un’altra volta, perchè fu emessa solo per tutelare la salute dei miei concittadini. Peccato che ne’ il Ministero dell’Ambiente ne’ la Regione si siano mai veramente interessati alla vicenda; ogni volta che ho chiesto fondi per la bonifica ho trovato sempre porte chiuse”. “Rispetto il lavoro della Procura – prosegue Abbate – ma mi sembra strano che nessun procedimento penale sia stato instaurato contro la proprietà dell’Ilside, che non ha ottemperato ne’ all’ordine della stessa Procura di Santa Maria Capua Vetere ne’ alla mia ordinanza; ad oggi non si sa ancora a chi la società fa capo realmente. E nel processo che dovrà iniziare a febbraio 2019 mi troverò contro proprio i rappresentanti di queste persone, che si sono costituiti parte civile”. Peraltro qualche mese fa è stata avviata dal Comune di Bellona la caratterizzazione dei rifiuti presenti nell’impianto, ed è stato presentato alla Regione il piano per la rimozione.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2018 - 14:14


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento