Caserta.Potrebbe interessarti
Caivano, giudizio immediato per il suocero del boss per le minacce a don Patriciello
Camorra, ecco come il clan Nobile "panzarottari" voleva prendersi Afragola
Castellammare, l'ombra del clan D'Alessandro sulla politica: indagati figlio e nipote del consigliere
Costiera Amalfitana, condannato lo skipper che causò la morte della manager di Harry Potter
L'indagine è nata nel 2013 ed è stata condotta dai carabinieri del Noe; nel mirino degli inquirenti è finita l'ordinanza numero 23 del 15 novembre 2013, con cui il Comune di Bellona affidò i lavori di pulizia e bonifica dell'Ilside alla Esogest di Sorbo; per gli inquirenti l'affidamento sarebbe stato illegittimo, in quanto il Comune non avrebbe effettuato alcuna valutazione dei requisiti soggettivi posseduti dall'Esogest ne' avrebbe proceduto all'esatta determinazione del contenuto e delle modalità di affidamento, che sarebbe stato dunque effettuato solo per consentire alla società di "lucrare sull'attività in questione in assenza di un'effettiva controprestazione". Peraltro sull'ordinanza comunale si è pronunciato anche il Tar della Campania, che nell'agosto del 2014 l'ha dichiarata legittima, almeno sotto il profilo amministrativo, affermando che è stata giusta la decisione di non attivare la procedura ad evidenza pubblica per la scelta dell'azienda appaltatrice in quanto c'era la necessita' di rimuovere immediatamente i rifiuti combusti, a tutela della salute pubblica. "Quell'ordinanza finita nel mirino dei magistrati - dice oggi Abbate - la rifirmerei un'altra volta, perchè fu emessa solo per tutelare la salute dei miei concittadini. Peccato che ne' il Ministero dell'Ambiente ne' la Regione si siano mai veramente interessati alla vicenda; ogni volta che ho chiesto fondi per la bonifica ho trovato sempre porte chiuse". "Rispetto il lavoro della Procura - prosegue Abbate - ma mi sembra strano che nessun procedimento penale sia stato instaurato contro la proprietà dell'Ilside, che non ha ottemperato ne' all'ordine della stessa Procura di Santa Maria Capua Vetere ne' alla mia ordinanza; ad oggi non si sa ancora a chi la società fa capo realmente. E nel processo che dovrà iniziare a febbraio 2019 mi troverò contro proprio i rappresentanti di queste persone, che si sono costituiti parte civile". Peraltro qualche mese fa è stata avviata dal Comune di Bellona la caratterizzazione dei rifiuti presenti nell'impianto, ed è stato presentato alla Regione il piano per la rimozione.
Non bonificò il sito di stoccaggio dei rifiuti: processo per il sindaco di Bellona e altre 4 persone
Notizie del giorno
- 10:02
- 09:13
- 08:47
- 07:05
- 06:34
- 06:07





































































