#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, la bomba di stanotte in via Carbonara: ennesimo ‘segnale’ per De Martino caciotta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. La bomba fatta esplodere questa notte in via Carbonara al centro, tra i quartieri di Forcella e dei Tribunali, ha danneggiato anche altre due vetture in sosta. Un boato che ha scatenato il panico tra i residenti e che poteva creare più danni se non fosse stato per i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme. Nel mirino c’era la vettura di un affilato ai Sibillo, già il 30 settembre scorso destinatario di un raid intimidatorio con sicari che avevano mirato alla sua abitazione facendo fuoco più volte contro la finestra che affaccia in via Carbonara. L’uomo che era assente perchè al lavoro con la moglie al ritorno trovò dei proiettili conficcati nell’armadio e nel muro della stanza dei bambini che per fortuna stavano dormendo con la nonna in un’altra stanza più lontana. Una ‘stesa’, in piena regola per marcare ancora una volta la divisione in atto tra il gruppo Sibillo che ‘comanda’ la zona che va verso i Decumani, alleati con gli uomini del gruppo dei Vicorito a loro volta legati ai Giuliano di via Giudecca, contro il gruppo De Martino. Uno degli esponenti di spicco di quest’ultimo clan é stato oggetto di due attentati. Il primo, la notte del 3 settembre, portò al ferimento di una donna affacciata al balcone in via Vicaria Vecchia, e un altro, la sera del 19 settembre, al ferimento, pur se di striscio, di un bambino che era nel centro scommesse gestito dal padre, in via dei Tribunali. L’obiettivo dei due raid costato il ferimento del 13enne presso il centro scommesse Eurobet di piazza Calenda e della donna affacciata al balcone era quasi certamente Salvatore De Martino soprannominato ‘a caciott. Secondo una pista investigativa il giovane ras (cresciuto sotto l’egida del clan Mazzarella) nei mesi scorsi si sarebbe scontrato più volte con i Sibillo e sarebbe stato presente all’interno dell’Eurobet quando i killer hanno fatto fuoco. E sempre in via Carbonara il 18 giugno scorso all’albeggiare un commando mise in scena una plateale stesa all’altezza del civico 102. Ben 14 colpi da una pistola calibro 9×21 contro il civico 102 e poi dando fuoco al  portone con una bottiglia incendiaria. Il destinatario del “messaggio” secondo gli investigatori era il pregiudicato Nunzio De Luca, 43 anni, considerato uno dei pusher del clan Contini, e fratello di Carmine, altro noto pregiudicato della zona. Il 14 aprile scorso un primo avvertimento era arrivato con 6 colpi di pistola. Poi la seconda volta il volume di fuoco è aumentato e anche il messaggio è stato più preciso perché tre proiettili si sono conficcati contro il balcone di casa De Luca. A Forcella e dintorni sembra essere tornati indietro nel tempo. I giorni della faida, le notti di sangue scatenate dalla ‘Paranza dei bimbi’ da una parente e i Buonerba-Capelloni dall’altra, quelli della “Strada della morte” di via Oronzo Costa che costò la vita al baby boss diventato icona, Emanuele Sibillo. In questo contesto di continue frizioni si inserisce anche l’atavico scontro tra i Contini e i Mazzarella. E ora dopo l’attentato di stanotte la gente ha ancora più paura di uscire di casa di sera e in maniera particolare la notte.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Novembre 2018 - 17:44

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie