Musica
| In
22 Novembre 2018 - 17:31

Napoli. Il Teatro Stabile apre la staginoe concertistica con un doppio conceto

Di Regina Ada Scarico

Doppio concerto in programmazione per l'apertura della stagione del Teatro Stabile di Napoli. Il primo questo weekend, 24 e 25 novembre, al teatro San Ferdinando, con l'esibizione di NeaCo' - Neapolitan Contamination, dal titolo "Il viaggio di NeaCo'", una favola in forma di concerto. E' la sezione #StabileMusica che il Teatro Stabile di Napoli - teatro nazionale, propone al pubblico nell'ambito della stagione in corso. "Ciò che facciamo oggi non ha avalli ministeriali - ha spiegato Luca De Fusco, direttore dello Stabile - perché possiamo fare spettacolo e danza, noi invece facciamo musica. Molte delle persone che vengono agli spettacoli, sono presenti anche ai concerti. Bisogna abbattere steccati invece di erigerli". E così lo Stabile offre un'arte che "confina con il teatro". "Il Ministero ci obbliga a una attività teatrale intensa, quasi parossistica - continua De Fusco -. Pensavamo di non reggere questo ritmo dal punto di vista economico e umano quando siamo diventati teatro nazionale".
Un ciclo di appuntamenti con la musica quindi, la cui apertura è affidata a un progetto musicale dei NeaCo' che racconta Napoli, la sua tradizione canora, con la contaminazione di altri generi e paesi. Così, per esempio, "A tazza 'e cafè'' diventa un reggae e O surdato 'nnammurato un blues, come spiegato da Luigi Carbone dei NeaCo'. "In ogni canzone - ha evidenziato - c'è un seme di contaminazione con il ritmo e lo stile di un'altra terra". I NeaCo' presentano in teatro una formazione di sette musicisti: Luigi Carbone, Antonio Carluccio, Anna Rita di Pace (voce e violino), Mats Erik Hedberg, Davide Grottelli. Giovanni Imparato, Aldo Perris. Il ciclo proseguira', il 30 novembre, con il concerto di Flo "La mentirosa", terzo album della cantante e attrice che andrà in scienza con Marcello Giannini, Davide Costagliola, Michele Maione. Il terzo appuntamento è in programma il 14 gennaio, al Ridotto del Mercante con Dissonanze 2019 - La forza del dialogo: gli strumenti e il caso. Il concerto segna anche l'avvio dell'attività della stagione 2019. L'ultimo appuntamento è previsto a maggio 2019, in cui il Teatro Mercadante ospiterà il concerto delle celebrazioni per il centenario dell'Associazione Alessandro Scarlatti.

Articolo pubblicato il 22 Novembre 2018 - 17:31 - Regina Ada Scarico

Questo articolo è stato pubblicato il 22 Novembre 2018 - 17:31

Condivid
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi