#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Musica e preghiera per i giovani de La Paranza che gestiscono le Catacombe: domenica incontro alla Basilica della Sanità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Laici e sacerdoti pregheranno per i ragazzi de La Paranza che gestiscono le catacombe di San Gennaro a Napoli. Domenica prossima ci sarà un incontro di condivisione e preghiera alle 18.30, nella Basilica di Santa Maria della Sanità e sarà l’occasione per confrontarsi e testimoniare la vicinanza al quartiere e alle realtà territoriali. L’incontro è promosso dai laici e sacerdoti firmatari del Patto della Catacombe e da Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, La Paranza Onlus, il Millepiedi, Officina dei Talenti, il Grillo Parlante, Nuovo Teatro Sanità, Apogeo Records, la Casa dei Cristallini, Sanitansamble, Tutti a scuola Onlus, dalle educative territoriali e dalla rete commercianti del Rione Sanità. Tutti sono uniti nel rispondere a difesa dei ragazzi che lavorano nella cooperativa, una cinquantina circa, sui quali pende l’incognita di un ‘debito’ nei confronti della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Ieri don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità, ha reso nota una lettera del cardinale Gianfranco Ravasi, che presiede la Pontifica Commissione, nella quale il porporato elogiava il modello di gestione delle Catacombe di Napoli. La preoccupazione dei ragazzi e del territorio per i quali le Catacombe hanno rappresentato occasione di lavoro e riscatto è che in fase di rinnovo di convenzione, in scadenza il prossimo luglio, le cose possano cambiare e porre fine all’esperienza del sito archeologico.
Intorno ai ragazzi della cooperativa numerose associazioni che si stanno mobilitando, laici e cattolici hanno chiamato a raccolta il mondo dell’associazionismo per aiutare i giovani de La Paranza. “Appello a tutti i musicisti della città: il Rione Sanità ha bisogno di voi”. Chiama a raccolta chiunque abbia uno strumento musicale la Fondazione di Comunita’ San Gennaro Onlus, in vista dell’appuntamento di domenica pomeriggio davanti alla Basilica di Santa Maria della Sanita’, a Napoli, in occasione di un incontro di condivisione a sostegno dei ragazzi della cooperativa La Paranza. “La città intera si riunisce per mostrare il suo sostegno e il suo appoggio al quartiere circa i fatti degli ultimi giorni – si legge nel post sulla pagina Facebook della Fondazione – L’orchestra giovanile Sanitansamble accompagnerà la serata con la sua musica, ma non sara’ sola: ogni musicista della citta’, professionista o dilettante, e’ invitato a unirsi alla nostra splendida orchestra per un momento di condivisione senza precedenti”. “Invitiamo tutti i musicisti a partecipare, basta semplicemente inviare un’email a info@fondazionesangennaro.org e presentarsi in Basilica alle 16.30 per poter fare una piccola prova – conclude il post – E’ importante condividere insieme questo momento e, attraverso la musica, sentirsi parte attiva della città e del quartiere”.
Le Catacombe, infatti, sono di proprietà del Vaticano, e sono gestite dalla Cooperativa dal 2009 gestisce le Catacombe di San Gennaro, di proprietà del Vaticano, affidate loro dall’Arcidiocesi di Napoli. Una gestione per la quale avrebbero dovuto versare il 50% degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti. Una richiesta mai formalizzata, hanno fatto sapere nei giorni scorsi dal Vaticano, quella di provvedere a pagare un debito il cui ammontare, si aggirerebbe attorno ai 700mila euro in totale per dieci anni di attività. In un documento diffuso da Tv2000, del marzo scorso, era contenuta la disponibilità della Santa Sede ad azzerare il debito pregresso e a ‘inaugurare’ una gestione del sito archeologico importato alla trasparenza.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 21 Novembre 2018 - 20:39

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie