#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Maddaloni. ‘…dove la Musica incontra il Tempo’ in una delle sette chiese più antiche della città

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Un percorso suggestivo ed emozionante scandito con regolarità dal virtuosismo degli strumenti musicali e dal fascino di affreschi medioevali. Questo il senso profondo dell’evento “…dove la Musica incontra il Tempo”, in programma questo pomeriggio – 21 novembre – alle ore 19.30 presso la chiesa di Santa Margherita. La manifestazione è nato dal connubio tra l’Assessore alla Pubblica Istruzione, professoressa Imma Calabrò, e l’Assessore alla Cultura, dottoressa Caterina Ventrone, e si va – spiega la nota – ad inserire nell’ottica di un percorso culturale che mira alla riscoperta ed alla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio storico-artistico maddalonese.
In una delle sette chiese più antiche di Maddaloni, in un luogo carico di storia e di arte, risuoneranno le note di “Sonate da Chiesa” di W. A. Mozart, eseguite magistralmente dal gruppo “I Musici di Corte” formato da Vincenzo Verallo ed Antonietta Aiello ai violini, accompagnati da Pietro di Lorenzo all’organo. L’esibizione del gruppo sarà preceduta da un’introduzione in cui l’architetto Antonio Mereu, professore al Convitto Nazionale “G. Bruno”, illustrerà, dal punto di vista storico ed artistico, lo stupendo cappellone gotico della chiesa. L’evento, oltre ad assolvere ad una essenziale e profonda missione culturale, vuole celebrare anche la festività di Santa Cecilia, patrona della musica.
“…dove la Musica incontra il Tempo” è stato organizzato in collaborazione con la Parrocchia di Santa Margherita, nella persona del parroco, Don Antimo Vigliotta, con l’Associazione culturale “Francesco Durante”, e con lo sforzo proficuo e gradito del professore Clemente Sparaco.
“Penso che Maddaloni – ha dichiarato l’Assessore Calabrò – abbia bisogno di un rinnovato impulso ad apprezzare e amare tutto ciò che appartiene alla nostra comunità, affinché si possa ritornare a sentirci orgogliosi di essere maddalonesi. Abbiamo il compito di risvegliare quel senso di appartenenza alla – spiega la nota – comunità da troppo tempo assopito, e rendere Maddaloni nuovamente un punto di diffusione della cultura; un primato che purtroppo abbiamo perso da anni, ma che deve essere a tutti i costi perseguito”.
“Il ritorno a questo genere di iniziative – ha asserito l’Assessore Ventrone – non può che renderci orgogliosi e convinti di essere sulla giusta strada. Come amministratori, noi ci facciamo garanti di tali eventi che rappresentano un esempio di sinergia tra le forze positive del nostro territorio. Naturalmente per noi si tratta di un compito nuovo, ma posso dire con certezza che un fermento culturale, come quello a cui stiamo assistendo, rappresenta per noi uno stimolo a fare sempre di più per favorire attività di questo tipo”.”


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Novembre 2018 - 08:59

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie