Attualità

Le mafie e le scommesse on line, le dichiarazioni del pentito Lanzafame e il ruolo dei Servizi Segreti

Condivid

Mafia, il business delle scommesse on line: 68 arresti e sequestri per un miliardo di euro. Le indagini grazie alla collaborazione di un collaboratore di giustizia “Mai arrestato” Fabio Lanzafame che ieri in video-conferenza ha spiegato in un processo collegato al Clan Zagaria ha spiegato nel dettaglio la sua attività criminale. I gruppi criminali si erano spartiti e controllavano, con modalità mafiose, il mercato della raccolta illecita di scommesse su eventi sportivi e non, per un volume di giocate superiore a 4 miliardi e mezzo di euro
la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo ha eseguito sessantotto provvedimenti restrittivi a carico di importanti esponenti della criminalità organizzata pugliese, reggina e catanese e nei confronti di imprenditori e prestanome. Sono stati sequestrati bene per oltre un miliardo di euro in Italia e in numerosi Stati esteri. I reati contestati sono riconducibili all’associazione mafiosa, al trasferimento fraudolento di valori, al riciclaggio e autoriciclaggio, all’illecita raccolta di scommesse on line e alla fraudolenta sottrazione ai prelievi fiscali dei relativi guadagni.
“I gruppi criminali si erano spartiti e controllavano, con modalità mafiose, il lucrosissimo mercato della raccolta illecita di scommesse su eventi sportivi e non, per un volume di giocate superiore a 4 miliardi e mezzo di euro su diverse piattaforme online gestite dalle associazioni delittuose”, hanno accertato le indagini. I guadagni accumulati erano reinvestiti in patrimoni immobiliari e posizioni finanziarie all’estero, ed erano intestati a persone, fondazioni e società attraverso la complicità di prestanome di comodo.
Su tali beni sono in corso di esecuzione i provvedimenti di sequestro in Italia e all’estero, curati dalle fiamme gialle in collaborazione con le autorità giudiziarie di Austria, Svizzera, Regno Unito, Isola di Man, Paesi Bassi, Curacao, Serbia, Albania, Spagna e Malta, e dell’Unità di cooperazione Eurojust.

Rapporti del pregiudicato barese Vito Martiradonna “con la polizia giudiziaria e i Servizi segreti per ottenere informazioni sulle indagini” sono stati documentati nell’inchiesta della Dda di Bari sulla gestione di scommesse illegali. Il pregiudicato, soprannominato “Vitin l’Ene’l” e considerato il vero e unico “re delle scommesse di Bari”, “di sicuro – si legge nell’ordinanza del gip del Tribunale barese – conosce personale in forza alla Squadra Mobile della Polizia di Stato di Bari” e “di sicuro ha incontrato un funzionario dei servizi segreti con il quale ha affrontato il problema delle indagini”. “Non e’ sicuro se poi ci sia stato un seguito – precisa il giudice – un effettivo interessamento alle indagini da parte dell’agente dei servizi, di certo gli incontri con ufficiali della Polizia giudiziaria della Gdf deporrebbero in tal senso”. Dalle indagini emerge che Martiradonna ha avuto un incontro, il 19 ottobre 2015, con un finanziere in forza ai Servizi di informazione e sicurezza dell’AISI, incontro che e’ stato immortalato con intercettazioni ambientali e video compiute in un bar del centro di Bari. “Pacche sulle spalle e strette di mano sottendono a una conoscenza pregressa” scrive il gip dell’incontro tra i due, seduti al tavolino sul marciapiede antistante il bar a parlare “sicuramente” delle indagini in corso a carico del boss. “Finanzieri, e’ accanimento” dice Martiradonna, chiedendo al finanziere di prendere informazioni. Qualche settimana dopo l’agente dei servizi segreti si sarebbe fatto consegnare da un ufficiale del Gico della Gdf (sezione che aveva indagini in corso su Martiradonna), all’interno di una caserma del Corpo di Bari, “una busta contenente un foglio che prima visionava e poi reintroduceva nella stessa busta che riponeva nella tasca destra della sua giacca”. “L’incontro di un agente dei servizi segreti con un condannato per Mafia – scrive il gip – e’ di per se’ un fatto allarmante, ancora di piu’ se questo ha avuto ad oggetto le indagini di Polizia sul suo conto”. “Non e’ sicuro se poi ci sia stato un seguito – precisa il giudice – un effettivo interessamento alle indizi da parte dell’agente dei servizi, di certo gli incontri con ufficiali della Polizia giudiziaria della Gdf deporrebbero in tal senso”. Tali circostanze confermano – secondo l’accusa – la pericolosita’ del boss e la sua eventuale capacita’ di inquinamento probatorio. Il nome di Martiradonna e’ contenuto negli atti di alcune delle piu’ importanti indagini sulla Mafia barese. La sua prima condanna per associazione mafiosa risale alla fine degli anni Novanta, quando nel processo “Borgo Antico” ne fu accertato il ruolo di custode e riciclatore dei beni del boss della citta’ vecchia Tonino Capriati. Nelle intercettazioni viene definito “la mente diabolica di Tonino” o “il notaio”, capace di un tenore di vita altissimo nonostante risulti ufficialmente un “pensionato sociale” che da anni non dichiara reddito. Negli anni avrebbe utilizzato la sua “fama mafiosa di cassiere del clan Capriati” per diffondere il “brand della famiglia Martiradonna”, forte anche sei suoi “inquietanti contatti – come li definisce il gip Giovanni Anglana – con esponenti delle forze dell’ordine e dei servizi segreti per ottenere informazioni riservate”.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Novembre 2018 - 20:53
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Videosorveglianza, 31 Comuni dell’area metropolitana di Napoli ottengono il via libera ai progetti

La lotta alla criminalità diffusa e predatoria passa anche attraverso le telecamere. Il Prefetto di… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 10:21

Festival Kurultai 2025, la festa del patrimonio culturale Unesco nel cuore della Dobrogia-Romania

La decima edizione del festival interculturale internazionale KURULTAI, che promuove l'incontro tra popoli e culture,… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 10:08

Sorrento, catturato il ladro seriale di corrieri e autisti NCC

Sorrento – Una raffica di furti mirati ha messo in allarme corrieri e autisti di… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 09:51

Dino De Angelis a Castellammare con “Lettere che hanno cambiato la storia”

Il narratore lucano Dino De Angelis, con il suo nuovo spettacolo “Lettere che hanno cambiato… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 09:36

Arzano, incendio in una autorimessa: a fuoco 12 auto

Arzano - Misterioso incendio nella notte ai danni di una autorimessa di auto che si… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 09:19

Maxi richiamo alimentare: parmigiana di melanzane e pasticcio al pesto ritirati dal mercato

Scatta un nuovo allarme alimentare: il Ministero della Salute ha diffuso un richiamo precauzionale che… Leggi tutto

3 Settembre 2025 - 08:59