Caserta e Provincia

La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere stipula una convenzione tra primarie aziende assicurative per evitare truffe

Condivid

In data 29 ottobre 2018 la Procura, ha sottoscritto il protocollo d’intesa con le società “UnipolSai Assicurazioni S.p.A., Darag Assicurazione, Gruoupama, Gruppo Allianz, Grappo Axa, Grappo Cattolica, Gruppo Generali, Grappo Itas, Grappo Reale Mutua, HDI, Intesa San Paolo Assicurazioni, Verti, Vittoria, Zurich nonché Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, relativo alla gestione e alla veicolazione delle notizie di reato in materia di frodi assicurative, riconducibili alle fattispecie di cui agli artt. 640 e 642 c.p.. L’estensione di tale dinamica criminale rende ineludibile l’adozione di metodiche d’indagine tali da poter efficacemente aggredire il fenomeno nella sua complessità, evitando che una lettura frammentaria dei dati possa essere d’ostacolo ad un efficace contrasto, considerato peraltro che l’individuazione della competenza territoriale nel luogo ove ha sede la compagnia assicuratrice – spesso situato in luogo distante rispetto a quello di commissione di fatti – può amplificare le difficoltà di accertamento dei fatti. Con la stipula del citato protocollo si è inteso individuare e disciplinare le migliori prassi operative, nei rapporti reciproci, per rendere più fluidi e veloci le comunicazioni e lo scambio di informazioni aventi ad oggetto episodi ritenuti di rilevanza penale nella materia assicurativa e conseguentemente più efficace e tempestiva, nel circondario del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, l’azione di contrasto al diffuso fenomeno delle frodi assicurative. Le manifestazioni del predetto fenomeno, individuate come più aggressive, sono quelle poste in essere da grappi criminali operanti in forma associata, riconosciuti particolarmente radicati, diffusi ed attivi sul territorio di competenza, al contrasto dei quali occorre riservare – in via prioritaria – l’impegno dell’investigazione e dell’azione di contrasto. Per il raggiungimento dei predetti fini di migliore conoscenza e di più efficace contrasto al fenomeno su richiamato, appare necessario acquisire e consolidare, attraverso la specializzazione, conoscenze investigative ed uniformi prassi operative, sia sul versante degli organi di Polizia Giudiziaria delegati dalla Procura, che sul versante dei soggetti investiti della trattazione delle relative procedure all’interno delle singole società assicurative. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2018 - 15:18
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30