Politica Campania

Incendio Stir, l’Arpac: ‘Incremento di polveri sottili nell’aria’

Condivid

Un incremento di polveri sottili nell’aria nell’immediatezza dell’incendio divampato, nella serata di ieri, presso lo Stir di Santa Maria Capua Vetere, ma un quadro completo potrà essere sviluppato soltanto nei prossimi giorni, analizzando i dati rilevati dalle centraline. Questo, in sintesi, quando comunicato dall’Arpac (Agenzia regionale per la Protezione ambientale in Campania) che è intervenuta “tempestivamente” nel sito di trattamento rifiuti nel Casertano. A incendio ancora in corso, intorno alle 23.30, i tecnici del Dipartimento di Caserta hanno posizionato in direzione del vento, a circa 60 metri dal capannone colpito dalle fiamme, un campionatore ad alto volume per la determinazione della concentrazione di diossine e furani nell’aria. Lo stesso campionatore è stato poi collocato, nel primo pomeriggio di oggi, all’interno di un locale commerciale nel vicino comune di San Tammaro. I risultati delle indagini sui microinquinanti saranno disponibili nei prossimi giorni e verranno diffusi dall’Agenzia attraverso il proprio sito web istituzionale. Nel capannone interessato dalle fiamme erano stoccate – informa una nota – circa 500 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi (codice Cer 19.12.12) provenienti dalla lavorazione della frazione non differenziata dei rifiuti urbani. La centralina di monitoraggio della qualità dell’aria gestita da Arpac, situata all’interno dello Stir, ha registrato un incremento di polveri sottili in corrispondenza dell’evento. I dati, al momento ancora grezzi, sono in corso di elaborazione e verranno diffusi nei prossimi giorni.
Stamattina, mediante un analizzatore portatile, sono state eseguite determinazioni di contaminanti dell’aria all’interno dello Stir. I primi risultati attestano livelli di concentrazione di acido cloridrico, biossido di zolfo e ossidi di azoto al di sotto dei limiti fissati dalla normativa sugli ambienti di lavoro. Infine, nel corso della mattina di oggi, all’interno del sito colpito dall’incendio sono stati condotti campionamenti per determinare i livelli di concentrazione di solventi e aldeidi nell’aria: i risultati saranno diffusi non appena disponibili.


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2018 - 19:00
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli, abbiamo giocato con coraggio”

Patrick Vieira esce dal Maradona con un punto pesante e un sorriso pieno di orgoglio.… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:25

Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa scudetto: l’Inter si avvicina a -1

Una serata che doveva essere di consolidamento si è trasformata in un mezzo incubo per… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 22:52

Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio nei pressi del casello di Baiano

Una tragedia sfiorata si è consumata oggi pomeriggio sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, nei pressi del casello… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:35

Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna scomparsa dopo l’evasione dal carcere di Bollate

Un ritrovamento drammatico ha riportato alla ribalta una vicenda già oscura e inquietante. Il corpo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:21

Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo di Milano

Milano -  E' stato riconosciuto dai tatuaggi Emanuele De Maria, il detenuto evaso venerdì scorso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:20

Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida: bufera sui social

Napoli - Un video choc sta facendo il giro del web mostrando un pericoloso sorpasso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:10