Con riferimento all’incendio che ha colpito lo scorso 26 ottobre l’impianto di gestione rifiuti Lea srl a Marcianise (Caserta), si pubblica il rapporto di prova n° 24078/18 emesso dal Laboratorio regionale diossine della UOC Siti Contaminati, relativo al campionamento ad alto volume per la determinazione delle diossine e furani in fase particellare svolto in data 30-31 ottobre 2018 presso il comando della Polizia Municipale di Marcianise (coord. UTM WGS 84 – 441236 E, 4543070 N). Il dato analitico si riferisce ad un periodo di campionamento di 24 ore.
Al proposito, premesso che per i microinquinanti nell’aria ambiente non sono al momento stati stabiliti né a livello europeo, né a livello nazionale o regionale, valori limite o soglie, uno dei pochi riferimenti in letteratura tecnica, esclusivamente per PCDD e PCDF, è costituito dalle linee guida della Germania (LAI-Laenderausschuss fuer Immissionsschutz – Comitato degli Stati per la protezione ambientale), in cui si riporta il valore di riferimento di 0,15 picogrammi [I TEQ] per metrocubo per l’aria ambiente. Il rapporto di prova evidenzia, per il parametro PCDD+PCDF, un valore di concentrazione pari a 0,037 picogrammi [I TEQ] per metrocubo, inferiore rispetto al suddetto valore di riferimento.
La mozzarella in carrozza è uno di quei piatti che sanno di casa, di tradizione… Leggi tutto
Dopo una grande trasformazione del brand sotto l’ombrello di Turkish Airlines, AJet raggiunge 34 Paesi… Leggi tutto
Napoli – Mistero ieri sera a Posillipo, dove i carabinieri della compagnia Napoli Centro e… Leggi tutto
Caserta– Hanno pensato di trovare rifugio oltreconfine, nelle nebbiose terre della Bosnia-Erzegovina. Invece, per cinque… Leggi tutto
Un'altra vita spezzata, un'altra tragedia che si abbatte sul Cilento in un'estate di sangue. La… Leggi tutto
Napoli – Un passo avanti per la rinascita di Napoli Est: è stato inaugurato questa… Leggi tutto