#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
32.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Festa di Ognissanti la Finanza denuncia 8 venditori abusivi di fiori nel Napoletano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I finanzieri del comando provinciale di Napoli, nell’ambito di una generale intensificazione degli interventi ispettivi in occasione della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, condotta nel capoluogo partenopeo, nelle città di Portici, Arzano, Casoria e Casavatore, e nelle isole di Ischia e Capri, hanno sottoposto a controllo numerosi esercizi commerciali operanti nel settore della vendita al dettaglio e in forma itinerante di fiori e dolciumi, particolarmente attivi in occasione della predetta ricorrenza. I militari del i gruppo napoli e della compagnia di Portici, nonché delle tenenze di Ischia e Capri, hanno sottoposto a controllo i numerosi venditori di fiori presenti sul territorio, compresi i parecchi ambulanti assiepati soprattutto lungo le strade dei complessi cimiteriali del capoluogo partenopeo e dei comuni metropolitani. Ed è proprio nei confronti di 8 venditori in forma itinerante che le fiamme gialle hanno provveduto ad accertare l’assenza di alcun tipo di autorizzazione, procedendo così al sequestro amministrativo di quasi un migliaio tra piante e fiori, detenuti dagli “improvvisati” fiorai. I militari hanno così potuto constatare un’accentuata irregolarità con riguardo al rilascio della prescritta documentazione fiscale a fronte della cessione del bene. In particolare, su 67 esercizi commerciali controllati, 52 esercenti, pari ad oltre il 78%, hanno omesso di emettere lo scontrino o la ricevuta fiscale, ovvero, in diversi casi, di installare addirittura il misuratore fiscale. Nel corso dei controlli sono inoltre stati individuati 2 lavoratori totalmente “in nero”. Per i 2 esercizi commerciali scatterà la richiesta di adozione del provvedimento di sospensione all’ispettorato territoriale del lavoro, in quanto la manodopera irregolare è risultata superiore, in percentuale, alla soglia prevista dalla normativa per applicare il provvedimento cautelativo. Inoltre, per ciascun dipendente non regolarmente assunto, sarà irrogata la cosiddetta “maxisanzione” prevista dall’art. 22 del d.lgs. 151/2015.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Novembre 2018 - 09:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie