#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Eventi conclusivi progetto del Sistema Museale Terra di Lavoro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 24 novembre nel Museo d’Arte Contemporanea, presso il Centro Culturale Sant’Agostino, avranno inizio gli eventi conclusivi del progetto del Sistema Museale “Terra di Lavoro”: “Educare e formare in rete al patrimonio museale operatori e pubblico”, progetto finanziato Regione Campania L.R. 12/2005 – bando 2018. Il progetto è iniziato a settembre ed è suddiviso in due fasi. Nella prima fase per la prima volta è stato avvitata una indagine conoscitiva sui bisogni del mondo della scuola rispetto ai musei locali. Inoltre circa 120 tra studenti di cinque istituzioni scolastiche (Liceo Artistico San Leucio, ISISS Lener Marcianise, Liceo Cortese Maddaloni, Liceo Galilei Piedimonte Matese, ITS Buonarroti Caserta) in Alternanza Scuola Lavoro, 20 docenti ed 20 operatori culturali, hanno seguito il corso di formazione “Tecniche di Pensiero laterale e creatività per lo sviluppo dei musei locali”, tenutosi nei musei del sistema. Gli eventi conclusivi costituiscono la seconda ed attuativa fase del progetto e sviluppano le idee creative di promozione e di educazione al patrimonio emerse durante il corso. Ogni museo del Sistema è stato associato ad un istituto scolastico che ha ideato l’evento al fine della valorizzazione del museo di riferimento. Si inizia presso il Museo d’arte contemporanea, museo capofila del Sistema, con attività didattico – culturali: due spettacoli teatrali Il macero /di e con Roberto Solofria, a cura di “Teatro Civico 14”, Archivi della memoria… personaggi della storia a cura dell’Associazione le “Ali della Mente” e d un evento di musica jazz “Five brothrsCool Jazz “Omaggio a Gerry Mulligan e Chet Baker” a cura dell’Associazione Feelix, il 15 dicembre saranno gli studenti del Liceo Artistico San Leucio di Caserta ad animare il museo con l’evento Museum and city, performance artistiche real-time tra museo e città.
Le attività del Museo “Michelangelo” (ideate dagli studenti del Buonarroti) inizieranno il 3 dicembre con l’evento laboratorio didattico “ Il Disegno nel tempo”, proseguiranno il 14 dicembre con “… di notte nel museo Michelangelo… incontri!”, visita animata al museo in costume antico, e si concluderanno “ giovedì 20 dicembre con “Escape museum!… di notte nel museo Michelangelo..”, un gioco a tema.
Le attività dei Musei Civici di Piedimonte Matese e di Maddaloni vedono coinvolti rispettivamente gli studenti del Liceo Galilei e del Liceo Cortese, i primi il 15 dicembre presso il museo civico “Marrocco” con il laboratorio archeologico “Ville rustiche, anfore, dolia, produzione vinaria e alimentazione del mondo antico” e “Gustum: cibo, vino e spezie” teatralizzazione e degustazione cibi, il Liceo Cortese presso il Museo Civico di Maddaloni “Noi promuoviamo un teatro …. E voi?”, botteghe artigiane, racconti e tableau vivant e “Imparate insieme a noi”, visita guidata laboratoriale. Tutti gli eventi sono gratuiti, alcuni con prenotazione obbligatoria.

Osserva l’Assessore l’Ing. Tiziana Petrillo, promotrice delle iniziative: «Si tratta di una straordinaria opportunità di crescita culturale per i musei della provincia coinvolti, poiché gli studenti sono stati in grado di sviluppare idee originali coniugando “cultura ed identità territoriale ”. Infine, ci tengo a sottolineare che questo progetto è unico in ambito regionale poiché il Sistema Museale Terra di Lavoro è il solo sistema riconosciuto ai sensi della legge regionale della Campania n. 12/2005 “Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse locale”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2018 - 18:27

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento