Politica

Cantone sul Ddl anticorruzione: ‘Bene che sia rimasto fuori l’agente provocatore’

Condivid

Opportuno che in Senato sia cambiato l’emendamento sul peculato: “Il giudizio complessivamente e’ positivo, il ddl introduce novita’ interessanti”. E’ questo – in un’intervista al giornale radio Rai, il giudizio del presidente dell’autorita’ anticorruzione Raffaele Cantone sul ddl anticorruzione in discussione in Parlamento. Cantone spiega: “Sono positive le novita’ in materia di rafforzamento delle pene accessorie, quelle che sono state chiamate Daspo, la possibilita’ di applicare la confisca in caso di prescrizione, la possibilita’ dell’agente sotto copertura e i meccanismi di trasparenza per i finanziamenti alle fondazioni politiche. Ci sono altri punti che mi convincono meno – continua Cantone – come la norma che prevede la non punibilita’ in caso di obbligo di denuncia e quella che prevede un prolungamento eccessivo in caso di riabilitazione”. Sull’accantonamento dell’emendamento che avrebbe introdotto l’agente provocatore, Cantone dice: “Ben venga questo accantonamento. L’agente provocatore e’ contrario alla nostra tradizione giuridica. Provocare la commissione di un reato che non c’e’ e’ un meccanismo pericoloso. Non si comprende chi sarebbe oggetto di provocazione, rischia di creare reati inesistenti e una serie di enormi problemi dal punto di vista probatorio. La ragione per cui sono perplesso nel tenere la non punibilita’ di chi si autodenuncia – continua Cantone – e’ per paura che quella norma possa far rientrare dalla finestra l’agente provocatore. Perche’ qualcuno potrebbe provocare una corruzione con l’intento gia’ dal primo momento di autodenunciarsi”. Infine Cantone commenta l’emendamento che ammorbidisce il reato di peculato, al momento approvato, anche se il premier ha annunciato modifiche in Senato. “Io sono sempre preoccupato delle modifiche che incidono sui processi in corso perche’ rischiano di apparire modifiche ad personam. Non ho ancora visto la norma quindi prima di valutarla mi riservo di leggerla nel dettaglio. Certo e’ che la pena per alcuni casi di peculato sarebbe indebolita, il che potrebbe avere conseguenze pesanti soprattutto sul piano della prescrizione”. Ma Cantone conclude: “Se il premier ha annunciato che la norma verra’ cambiata in Senato ben venga, mi sembra opportuno”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Novembre 2018 - 07:31
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge la città

Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:40

Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa

Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:16

Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:01

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19