Caserta e Provincia

Terra dei Fuochi nel Casertano: denunciata una persona a Capua

Condivid

Nel corso di un’attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto dei crimini ambientali, una pattuglia di Carabinieri Forestali, appartenenti al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Caserta, NIPAAF, ha avvistato nel comune di Capua , lungo la via Strada Statale 7 bis in direzione dell’abitato di San Tammaro, nei pressi del ponte ferroviario sito in prossimità dello stabilimento della Pierrel, una colonna di fumo di colore nero e dall’odore acre, segno evidente di una combustione di rifiuti in atto.
Immediatamente i militari si sono portati sul luogo della colonna di fumo che risultava essere una proprietà privata laddove veniva rinvenuto C.C. da Capua dell’età di anni 49.
La combustione dei rifiuti è risultata ancora in atto, nonostante i tentativi di C.C. di estinguere le fiamme alla vista dei militari, e stava interessando un cumulo di sfalci di potatura, plastiche varie e barattoli di alluminio.
L’accertamento dei luoghi ha evidenziato che in adiacenza al cumulo di rifiuti già dati alle fiamme ve ne erano altri pronti per essere bruciati. Sul posto è intervenuta in supporto anche una pattuglia della Stazione Carabinieri di Capua. Allo spegnimento del rogo di rifiuti ha provveduto la Protezione Civile – Volontariato, Associazione Radiosoccorso SOS Capua prontamente allertata. Il Sig. C.C. da Capua è stato denunciato in stato di libertà sia per il delitto di combustione illecita di rifiuti per il quale il legislatore ha previsto l’applicazione di pene severissime (fino ad un massimo di cinque anni di reclusione per accensione di rifiuti non pericolosi) proprio per assicurare un’adeguata tutela per l’ambiente e per la salute collettiva, e sia per il reato di “getto pericoloso di cose” in quanto il fumo arrecava problemi di visibilità alla viabilità in transito sulla Strada Statale 7 bis.
Il rafforzamento delle attività di contrasto agli smaltimenti di rifiuti sul suolo e/o alle illecite combustioni di rifiuti rientrano tra le misure compulsate dalla Dr.ssa Maria Antonietta Troncone Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) e raccordate operativamente dalla “Cabina di Regia” composta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dai rappresentanti dei Ministeri interessati e dalla Regione Campania. Cabina di Regia costituita proprio al fine di contrastare il fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania nonché per individuare o potenziare azioni e interventi di monitoraggio e tutela dei terreni agricoli.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Ottobre 2018 - 18:37
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e Israele

Napoli – Che gioia, tifosi partenopei. Matteo Politano, l’ala che fa sognare il popolo azzurro,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:46

Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella

Torre del Greco - Si sente un miracolato Giovannone Montella ex pentito della camorra di… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 15:05

Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

Un gesto di grande coraggio ha evitato una tragedia ieri sul litorale Domizio, a Castel… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 14:25

I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un incidente stradale

La città di Salerno e la grande famiglia della Salernitana sono in lutto per la… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:57

L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al pm

Montecorvino Rovella -L’avvocato Michele Gallo lo ha incontrato per pochi istanti ieri sera in carcere,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 13:10