Primo Piano

Processo strage del bus, la difesa della funzionaria della Motorizzazione: ‘Colpa delle barriere’

Condivid

Avellino. Nessuno avrebbe potuto impedire che quel bus circolasse e l’unica sanzione possibile per chi ha messo su strada un “ammasso di lamiere” e’ soltanto il fermo amministrativo del mezzo. Cosi’ il legale della funzionaria della Motorizzazione civile di Napoli, Antonietta Ceriola, imputata nel processo per l’incidente di Acqualonga del 28 luglio 2013, cerca di respingere le responsabilita’ della sua assistita, accusata di aver falsificato la revisione del bus precipitato dal viadotto causando la morte di 40 persone di una comitiva di pellegrini di ritorno a Pozzuoli. Per l’avvocato Francesco Casillo l’attenzione deve spostarsi sullo stato di manutenzione delle barriere, pur essendo il pullman in pessime condizioni. Per Antonietta Ceriola, che fu anche arrestata dalla polstrada nell’ambito dell’inchiesta condotta dalla procura della Repubblica di Avellino, il pm Cecilia Annecchini ha chiesto la condanna a 9 anni di carcere, attribuendole anche il concorso in omicidio colposo plurimo e disastro colposo, sostenendo che la mancata revisione e la falsificazione dei documenti che attestavano il perfetto stato del mezzo avrebbero contribuito in maniera determinante alla strage di Acqualonga. Ricordando le testimonianze di alcuni superstiti, per il pm il bus avrebbe potuto fermarsi nel tratto in salita dell’A16, quando gia’ presentava anomalie nella marcia. L’insistere per arrivare a destinazione avrebbe poi provocato il collasso del sistema frenante. Il pullman, che aveva percorso oltre un milione di chilometri, necessitava di interventi di riparazione importanti e costosi, stimati nella perizia consegnata alla Procura di Avellino in 15-18mila euro. Non avrebbe mai potuto superare la revisione in quello stato e quindi non avrebbe mai potuto circolare. Nell’incidente perse la vita anche il fratello del principale imputato, Ciro Lametta, che aveva sostituito all’ultimo momento il fratello Gennaro, titolare dell’agenzia che noleggio’ il bus. Per Gennaro Lametta il pm ha chiesto la condanna a 12 anni di carcere. Dieci anni di reclusione e’ invece la pena richiesta per i 12 funzionari e dirigenti di Autostrade per l’Italia, tra cui l’Ad Giovanni Castellucci, senza distinzione tra le varie posizioni. Il processo riprendera’ proprio con le arringhe dei difensori di Aspi il 16 novembre prossimo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2018 - 15:26
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e figlia che si rifugiano in bagno e chiamano i carabinieri

Momenti di terrore a Sant’Arpino, nel Casertano, dove due ladri hanno tentato di introdursi in… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 07:09

Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno

Oggi le stelle ci regalano un mix di energie contrastanti: Mercurio in Gemelli favorisce la… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 06:46

Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte le quote

Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:56

Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:40

Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e portafogli scatena tafferugli, interviene la Polizia

Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 19:17

Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna

Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:58