AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Pomata per emorroidi: come utilizzarla per alleviare fastidio e disagio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Utilizzare una pomata per emorroidi può contribuire ad alleviare i sintomi della fastidiosa patologia emorroidaria. Questo disturbo frequente e diffuso crea spesso imbarazzo e vergogna nel paziente. Vediamo come scegliere e utilizzare la giusta pomata, a integrazione di una terapia medica mirata e di un corretto e regolare stile di vita.

Problemi di emorroidi infiammate: quali sono i sintomi?

Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare naturalmente presenti nel canale anale. Esse possono gonfiarsi e infiammarsi, dando origine alla malattia emorroidaria. Ecco quali sintomi potrebbero infastidirci in queste condizioni:

Come utilizzare una pomata per emorroidi patologiche?

Se la patologia emorroidaria ci affligge, una pomata antiemorroidaria contribuirà ad alleviare la sgradevole sintomatologia. Il prodotto che sceglieremo, infatti, agirà sui sintomi del disturbo favorendone la riduzione, specie in fase acuta.

La pomata per emorroidi andrà applicata a livello locale, cioè direttamente sulla zona anale e perianale interessata dal disturbo. Scegliamo un prodotto che combini tre azioni principali:

  • Azione anestetica locale per ridurre dolore e prurito;
  • Azione antinfiammatoria e antipruriginosa per mitigare dolore, gonfiore e secchezza pruriginosa;
  • Azione anticoagulante per contrastare e prevenire la formazione di coaguli di sangue o trombi.

Cattiva circolazione, stipsi e diarrea, sono tre fattori predisponenti la malattia. Per contrastare e prevenire la patologia emorroidaria sarà opportuno adottare un corretto stile di vita. Cosa fare?

  • Seguiamo una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, per agevolare il transito intestinale e facilitare l’espulsione delle feci.
  • Beviamo acqua, almeno 1, 5 litri al giorno, per rendere elastica la nostra pelle, contrastare l’irritazione locale e ammorbidire le feci.
  • Svolgiamo una moderata e regolare attività fisica, per favorire la circolazione sanguigna e stimolare l’attività intestinale.

 

Articolo pubblicato il 3 Ottobre 2018 - 18:34 - Redazione

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...