Attualità

‘Piccoli passi’: al voto 10mila studenti della Diocesi di Aversa

Condivid

Martedì 23 ottobre, oltre 10mila bambini e ragazzi – dalla terza elementare alla terza media – da 20 scuole di 14 diversi Comuni del territorio, andranno al voto per formare Parlamentini d’Istituto. Per i piccoli elettori sarà un voto vero, il primo voto della loro vita, in quella che è la prima tappa del percorso “A Piccoli Passi”, promosso dalla Diocesi di Aversa già dal 2015. Il voto avverrà con regole concordate, ovvero osservando un Regolamento condiviso per la partecipazione studentesca territoriale: dopo il voto, infatti, le assemblee di classe saranno presiedute e verbalizzate dagli eletti. I Parlamentini d’Istituto convergeranno poi in un Parlamento territoriale, mentre le sedute dei singoli Parlamentini saranno richieste dagli studenti o convocate dal Dirigente scolastico. Si attiva così una rete democratica fondamentale per l’ascolto dei bisogni e per la pratica della partecipazione alle decisioni. Gli organi eletti saranno orientati a occuparsi non solo di questioni interne, ma anche della vita della città e del territorio. Problemi veri, non simulati, che – alla fine dell’anno scolastico – saranno portati alle Amministrazioni comunali sotto forma di osservazioni e proposte. Con i Comuni disponibili, inoltre, saranno aperti tavoli di  “A Piccoli Passi” per la soluzione di problemi della città. Il percorso è sostenuto da un partenariato sociale territoriale, coordinato dall’Ufficio per la Pastorale Sociale della Diocesi, la cui funzione sarà quella di supportare, con competenze specifiche, il lavoro degli insegnanti, aprendo un dialogo con la cittadinanza, che nelle comunità scolastiche vede l’unico vero luogo d’incontro permanente. Scuole incubatrici d’innovazione sociale, dunque: questo è il senso della scommessa. Le elezioni si svolgeranno operando nel solco della testimonianza di vita di Giancarlo Siani, giovane reporter del Mattino, ucciso non ancora trentenne dalla camorra dell’hinterland napoletano. Il voto del 23 ottobre sarà infatti presentato il giorno prima nella sala consiliare del Comune di Aversa: l’incontro si svolgerà con la presenza di Paolo Siani, Marisa Diana, Maria Liguori (moglie del vigile di Acerra che aveva combattuto l’inquinamento della sua terra). Presenzierà il vescovo di Aversa mons. Angelo Spinillo.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2018 - 16:15

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11