ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 16:19
28.7 C
Napoli

Patto Mondiale per l’Ambiente: nasce a Napoli con cinque Università il Tavolo italiano di lavoro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prevenzione, precauzione e “chi inquina paga”. Sono i punti cardine del “Global Pact for the Environment”, il Patto Mondiale per l’Ambiente che dopo due anni dalla sua stesura, in un momento decisivo per il suo iter internazionale, trova in Italia un nuovo organismo di sostegno e diffusione. Nasce, infatti, stamane all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede del primo corso di Laurea italiano specificamente dedicato alla Green Economy, il Tavolo italiano di lavoro per il Patto Mondiale per l’Ambiente. Sono già cinque le Università italiane coinvolte nel progetto di lavoro (con il Suor Orsola ci sono l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e le Università di Foggia, Torino e Roma Tre).
“L’impegno delle Università per il Patto Mondiale dell’Ambiente deve diventare sempre più intenso ed efficace – ha spiegato il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – perché siamo in un momento in cui è in gioco una nuova “visione del mondo”, un cambiamento di paradigma che deve fondare e sorreggere un diverso modello globale di governo dei processi produttivi, presi nel loro insieme. Una trasformazione radicale in cui la formazione dei giovani assume una funzione prioritaria e certamente determinante perché la questione ambientale e l’economia verde quale possibile risposta sono il vero crocevia scientifico, politico ed economico dei nostri tempi”.
Varato nel 2016 con un testo originale in sei diverse lingue (arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo) da un network internazionale di esperti di tutto il mondo, il “Group of Experts for the Pact”, presieduto dal presidente del Consiglio Costituzionale francese, Laurent Fabius, e con la presenza anche di tre illustri studiosi italiani (Domenico Amirante, Tullio Scovazzi e Rosario Ferrara), il Patto Mondiale per l’Ambiente è stato presentato per la prima volta nella sua stesura definitiva il 24 giugno 2017, all’Università Sorbona di Parigi, dal Presidente francese Emmanuel Macron. Da allora è iniziata una lunga battaglia per il riconoscimento dello stesso come complesso di norme vincolanti. Il 19 marzo 2018 anche la Commissione Europea ha sollecitato al Consiglio un mandato per negoziare un Patto globale per l’ambiente in nome dell’Unione Europea. Infine, il 10 maggio 2018, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato, con una maggioranza schiacciante (ma con i voti contrario politicamente pesanti della Russia e degli Stati Uniti), una risoluzione dal titolo Towards a Global Pact for the Environment che segna l’apertura delle negoziazioni internazionali per l’approvazione del Patto.
“Il sistema di tutela ambientale ideato dal Patto – ha sottolineato Domenico Amirante, coordinatore del Dottorato di Ricerca in Comparative Law dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e membro del Group of Experts for the Pact – si basa sulla centralità del principio della prevenzione, intesa come modalità ‘ordinaria’ dell’azione in campo ambientale e che deve informare tutti i momenti dell’agire pubblico, ma oggi anche privato. Gli altri due principi svolgono quindi funzioni sia ausiliarie che integrative, nei confronti della prevenzione. Ad esempio, il principio “chi inquina paga” rappresenta non solo uno strumento per l’integrazione degli obiettivi della prevenzione nelle attività economiche e nelle politiche pubbliche e sociali (l’internalizzazione dei costi ambientali), ma anche una norma di chiusura a cui ricorrere in quei casi definibili di ‘fallimento della prevenzione’, e che, purtroppo, non appaiono allo stato attuale trascurabili. Il principio precauzionale agisce invece ‘a monte’ essendo chiamato ad intervenire nei casi in cui l’approccio preventivo non può essere applicato, ponendosi come filosofia ordinamentale relativa alla gestione dei rischi incerti o potenziali”.
Per provare a stimolare un dibattito internazionale che trasformi finalmente il Patto in un insieme di norme cogenti il neonato Tavolo italiano di lavoro per il Patto Mondiale per l’Ambiente invita le istituzioni accademiche, scientifiche e culturali del Paese e la società civile tutta a sostenere in ogni forma possibile il progetto di lavoro. Un sostegno che ha già incassato l’adesione della Fondazione Giambattista Vico presieduta dal giurista Vincenzo Pepe, docente di Diritto dell’ambiente italiano e comparato all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ed autore del recente volume “Pensare il futuro. Dare vita a un nuovo modello di ambientalismo”. “Per coniugare il rispetto della Terra e delle risorse naturali con lo sviluppo – ha evidenziato Pepe – occorre innanzitutto un nuovo modello culturale che parta dal rendere l’Ambientalismo una materia scolastica obbligatoria”. In tal senso, come ha annunciato Pepe, nei prossimi giorni verrà presentata (per la quinta legislatura consecutiva) una proposta di legge parlamentare con il sostegno trasversale tutti gli schieramenti politici. Pieno appoggio al Tavolo italiano di lavoro per il Patto Mondiale per l’Ambiente anche da parte del Ministero dell’Ambiente che si è impegnato, attraverso l’intervento del suo Capo Gabinetto Pier Luigi Petrillo, ad ospitare una prossima riunione del Tavolo nella sede del Ministero per immaginare un rafforzamento dell’impegno italiano sui temi ambientali. “Nella recente storia internazionale purtroppo abbiamo incassato troppe sconfitte sui temi del diritto ambientale – ha sottolineato Yann Aguila, segretario generale del Patto Mondiale per l’Ambiente – e allora adesso per vincere questa battaglia vitale per il futuro del Pianeta diventa di fondamentale importanza che ogni Nazione lavori al coinvolgimento dell’opinione pubblica e dei giovani delle Università così come oggi inizia a fare l’Italia con questa meritoria iniziativa accademica”.
Info: www.pactenvironment.org


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Ottobre 2018 - 16:31
facebook

Ultim'ora

Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana
Con Carroll e Smooth fanno tappa al Negombo Dj che...
Bacoli, “Voglio sapere perché è morto”: il grido di dolore...
L’assassino di Montecorvino ha lasciato una lettera alla mamma in...
Napoli, Rita De Crescenzo: “Basta odio nei miei confronti, ora...
Ischia, il trucco del nastro isolante per aggirare le Ztl:...
Torre del Greco, piazza santa Croce trasformata in pista di...
Castel Volturno, pusher sorpreso con il “bottino” negli slip

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche