#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 20:15
28.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Napoli-Roma: la super sfida tra Insigne e Dzeko

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Belli di notte in Europa, Lorenzo Insigne ed Edin Dzeko preparano il derby del Sud di domenica che, col favore delle tenebre, potrebbe esaltare i due attaccanti di razza in una sfida piu’ delicata per la Roma che per il Napoli. Lorenzo il ‘magnifico’ prima stende il Liverpool poi ammutolisce il Parco dei Principi in una stagione di serie A da 6 gol in 8 gare, coi benefici della cura Ancelotti che lo ha reso terminale offensivo atipico ma sempre piu’ prolifico. Dzeko si mangia tanti gol ma ne segna a grappoli (80 in 150 gare a Roma) con 5 reti in 3 partite di Champions, suo terreno di caccia preferito. L’ex Carlo Ancelotti sorride sornione ai pronostici che danno il Napoli favorito. Nelle ultime due stagioni le due squadre si sono scambiate ceffoni vincendo in trasferta e perdendo in casa. L’ultimo, il 4-2 di marzo, ha spezzato la fuga scudetto della squadra di Sarri in una gara da brividi per l’ex Mario Rui. La vittoria in casa piu’ recente tarda quattro anni, quando in panchina c’era ancora Benitez. Ma la realta’ del campionato dice pero’ altro: la scintillante macchina da guerra sarriana e’ stata adattata da Ancelotti alle esigenze di lungo periodo. Lavoro e sorrisi, pianificazione e bonomia: ora la rosa e’ lunga e tutti sono coinvolti, gli schemi non sono dogmi. Dopo qualche assestamento il Napoli ha perso solo in casa Juve e il pari col Psg e’ venuto per pura sfortuna dopo avere dominato. Ecco perche’ il tecnico non teme sbavature per la sfida di domenica che la Roma affronta col morale ricaricato dal 3-0 al Cska, ma consapevole dei suoi limiti di tenuta mentale. L’esame per Di Francesco e’ severo: non puo’ fallire per non ritrovarsi a centroclassifica e in attesa dell’altra trasferta insidiosa di Firenze. Il tecnico si riaffida alla vecchia guardia che ha vinto il derby. Riecco Kolarov, De Rossi, Manolas per riavvicinare la zona Champions. Ci vorra’ un’invenzione per indirizzare una gara che non e’ mai stata avara di giocate e reti da antologia. In 89 anni gli 0-0 sono stati appena 19, e solo due negli ultimi 23 anni. A tanta grazia hanno contribuito attaccanti come Amadei, Da Costa, Pruzzo, Totti, Vinicio, Sivori, Maradona, Cavani. Che non sia una sfida normale si capisce fin dalla prima gara, il 2-2 a campo Testaccio nel 1929, col giallo di un gol fantasma del Napoli con pallone che buca la rete che poi un raccattapalle si affretta a rammendare. L’anno dopo i primi successi, auspici Volk e Sallustro, miti degli anni 30. Poi equilibrio con fiammate romaniste (4-0 nel 1935 con tripletta di Guaita; 5-1 nel 1941 con tris di Amadei verso lo scudetto, e un 5-2 nel 1953). A fine decennio due successi esterni del Napoli (3-1 e 2-0 con zampata di Vinicio) che scatenano la reazione nella Pasqua del 1959: 4-0 dopo 22′ e 8-0 finale con tris di Da Costa. Ma il Napoli rialza la testa: rimonta una tripletta di Manfredini nel 1963, infligge quattro ceffoni nel 1971 e poi la Roma non vince per 9 anni. Perfino il dream team di Liedholm e Falcao subisce un 4-0 nel 1980 complici due autoreti. Le due squadre decollano: la Roma centra 5 successi di fila, tra cui un 5-2 e un 5-1 nel 1983. Ma arriva il tempo di Maradona che nel 1987 sigla il successo all’Olimpico, poi ecco il fattaccio del 25 ottobre: la Roma in vantaggio e con due uomini in piu’ si fa raggiungere da Francini, Bagni si rivolge alla curva Sud col gesto dell’ombrello. la fine del gemellaggio tra le due tifoserie con uno strascico che culmina nell’omicidio Esposito tre anni fa. Maradona trascina il Napoli al secondo scudetto nel 1990 grazie anche al 3-1 sulla Roma con una doppietta su rigore. A fine secolo solo Roma: 4-1 nel 1996 con tripletta di Delvecchio, 6-2 con Zeman e tris di Balbo nel 1997. Nel 2007 c’e’ un pirotecnico 4-4, l’anno dopo l’1-1 e’ contrassegnato da gravi incidenti, nel 2009 una doppietta di Totti costa la panchina a Donadoni. Il resto e’ storia recente: doppio successo nel 2010 con Hamsik e Cavani dopo un lungo digiuno. Due anni dopo spietata tripletta di Cavani per il 4-1 che tramortisce la Roma di Zeman. I giallorossi reagiscono con un 2-1 e un 2-0 con doppietta di Pjanic. Poi i partenopei eliminano i rivali nelle semifinali di Coppa Italia e inanellano tre vittorie di fila con Callejon sempre in gol. Nel 2015 un gol di Pjanic aiuta la Roma ad arpionare la Champions mentre l’anno dopo quello di Nainggolan non basta a sottrarre al Napoli di Sarri e Higuain il secondo posto. Poi due anni di schiaffoni a domicilio: il 3-1 della Roma al San Paolo, al ritorno il meritato 2-1 del Napoli. Poi ancora l’1-0 griffato Insigne e il 4-2 al San Paolo con doppio Dzeko. Sempre loro, gli attesi protagonisti di domenica.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 26 Ottobre 2018 - 10:14
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie