Cronaca di Napoli

Napoli, evasione tributaria: controlli sugli alberghi del centro storico

Condivid

Nell’ambito della più ampia questione relativa alla conservazione dell’aspetto tradizionale e caratteristico del centro storico di NAPOLI l’Amministrazione comunale è impegnata a realizzare diverse azioni di valorizzazione, prima fra tutte il rispetto della legalità, attraverso controlli sempre più frequenti da parte della Polizia Locale, in particolare, del centro storico. In prima linea sono impegnati gli agenti della Polizia Municipale, appartenenti alla U.O. Contrasto Evasione ed Elusione Fiscale e Tributaria della Direzione Centrale Servizi Finanziari che hanno effettuato già più di 200 controlli sulle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere. Le attività di controllo riguardano, oltre al regolare versamento dell’imposta di Soggiorno, anche l’evasione di altri tributi comunali. In via esemplificativa si evidenzia il caso di un Hotel al Corso Umberto I, che non aveva versato l’imposta di soggiorno dell’ultimo trimestre e non pagava la tassa sui rifiuti, a seguito della visita della Polizia Municipale ha dovuto versare EUR 21.403,00 per l’imposta di soggiorno oltre alla sanzione di EUR 500,00 per il mancato versamento ed ha ricevuto l’accertamento per la tassa sui rifiuti anche per i cinque anni precedenti, essendo la struttura già esistente al 2013. Inoltre, è stato controllato, tra gli altri, un affittacamere nella zona di piazza Carità, che non presentava le dichiarazioni dell’imposta di Soggiorno, dalla verifica è emersa anche l’evasione della tassa sui rifiuti, che si è provveduto ad accertare a partire dal 2013. In seguito alla visita è stata versata l’imposta fino ad allora evasa per EUR 4.755,00 e la sanzione per la mancata presentazione della dichiarazione di EUR 300,00. Un altro caso riguarda, invece, un B&B alle spalle di via Monteoliveto, che forniva all’ufficio per l’Imposta di soggiorno un’infedele dichiarazione rispetto alle presenze reali, pertanto, ha dovuto rettificare la dichiarazione e versare con la sanzione la somma realmente incassata per l’imposta di soggiorno. Dai controlli è emersa anche una difformità rispetto alla SCIA presentata e l’evasione della Tassa sui rifiuti, per la quale si è provveduto ad emettere l’avviso di accertamento.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2018 - 19:52
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore

Lino Musella è in scena al Teatro Sannazaro di Napoli con il suo spettacolo "L’ammore… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 12:00

Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da permesso lavoro

Milano - Un uomo di 51 anni di origine egiziana è stato gravemente ferito a… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:47

Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista ucraina

Santa Maria Capua Vetere – Prosegue davanti al Giudice Valerio Riello, della Terza Sezione Penale… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:27

Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella Foresta di Cuma

Pozzuoli– I Carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli hanno sorpreso tre individui intenti a effettuare… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 10:41

Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al Vomero

Napoli – Un 21enne di Marano è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 08:49