#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 12:41
32.4 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...

Milano capitale: è la città a maggior densità di reati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Crimini complessivamente in calo del 2,3% nel nostro Paese, ma è allarme per violenze sessuali, droga e incendi. Questo mentre Milano (insieme a Rimini e Bologna) risulta essere la città a maggior densità di reati denunciati. Sono i risultati dell’Indice della Criminalità nelle Province italiane elaborato in esclusiva dal quotidiano “Il Sole 24 Ore” su dati forniti dal Ministero dell’Interno relativi al 2017, pubblicati nell’edizione odiera del giornale. Aumenti record di denunce si sono registrati in capoluoghi come Rieti e Livorno, mentre Asti e Catanzaro sono risultate le più “virtuose” rispetto all’anno precedente. Dallo studio emerge che oltre 6.600 reati vengono commessi e denunciati ogni giorno in Italia, circa 277 ogni ora. Un dato in calo, appunto, del 2,3% su base annua, in linea con le flessioni degli anni precedenti. L’allarme, però, arriva dalla fotografia di alcune tipologie di illeciti che, in controtendenza, segnano un incremento. Innanzitutto nel 2017 sono state denunciate in media 12,7 violenze sessuali al giorno, in crescita del 15% rispetto all’anno prima. La diffusione degli stupefacenti, poi, alimenta i delitti registrati (+10%), prevalentemente lo spaccio. In risalita dell’8% anche i reati a sfondo economico come il riciclaggio e impiego del denaro sporco, così come le truffe e frodi informatiche che cavalcano la progressiva diffusione di internet. Gli incendi, infine, sono tornati a divampare sul territorio, come accadde in anni passati, tanto che se ne contano in media 28,2 al giorno (+29% rispetto al 2016). Restano nell’ombra i fenomeni di microcriminalità, anch’essi diffusi sul territorio, ma che per diversi motivi sfuggono al controllo delle autorità e la cui comunicazione da parte delle vittime a volte non è affatto scontata Se Milano si conferma in testa, con la maggiore concentrazione di fatti criminosi segnalati all’autorità giudiziaria ogni 100mila abitanti Oristano, Pordenone e Belluno invece sono le province più sicure. In base alla tipologia di delitti denunciati sul territorio emergono alcune criticità (classifiche sull’incidenza delle denunce ogni 100mila abitanti): in particolare Cagliari e Genova sono in testa per i reati legati agli stupefacenti, soprattutto spaccio e produzione di droga. Le violenze sessuali vengono maggiormente denunciate a Trieste e Cagliari. A Savona si concentra la maggiore densità di furti in abitazione, mentre a Prato e Firenze si registra il picco di episodi di riciclaggio e impiego di denaro sporco. Rimini risulta essere la “capitale” dei furti (in particolare con destrezza), Napoli delle rapine; Milano spicca nella classifica dei furti negli esercizi commerciali, Asti delle estorsioni ogni 100mila abitanti, Trieste al primo posto per truffe e frodi informatiche, seguita da Milano e Cagliari. Confermata infine l’incidenza più elevata di furti di auto nelle province di Barletta Andria Trani e Bari.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 22 Ottobre 2018 - 14:49

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie