#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Massimo Osanna a Berlino per spiegare il ‘Grande progetto Pompei’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il direttore generale del Parco archelogico di Pompei racconterà a Berlino la rinascita di Pompei. Martedì, presso l’ambasciata italiana, il professore Massimo Osanna presenterà il “Grande progetto Pompei”, per fornire una nuova immagine della città vesuviana. Avviato nel 2012 con finanziamenti europei e nazionali, il progetto è stato prorogato fino al 2020 e sta contribuendo al rilancio dello straordinario sito che ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico: tre milioni e mezzo di visitatori nel 2017. Sono stare riaperte trentasette domus rimaste a lungo chiuse al pubblico, è statto attuato un ampliamento della rete viaria urbana che ha reso accessibile gran parte del sito e sono stati riportati alla luce numerosi e spettacolari ritrovamenti. Preservare un “museo a cielo aperto” come Pompei, uno dei siti Unesco più celebri, unico per dimensioni e per la straordinaria importanza, rappresenta oggi più che mai un’enorme sfida sia per la conservazione che per la valorizzazione del patrimonio archeologico. Il progetto è costituito da cinque piani operativi: quello della conoscenza, con interventi di rilievo, indagine e diagnosi, individuazione analitica dei fabbisogni; quello per le Opere a progettualità avanzata, per la realizzazione dei trentanove progetti già redatti dalla Sano (Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Napoli ePompei) relativi alla mitigazione del rischio idrogeologico, messa in sicurezza, restauro architettonico e restauro decorativo; quello per la fruizione, il miglioramento dei servizi e della comunicazione; quello per la sicurezza, che prevede lavori per il potenziamento e l’estensione del sistema di videosorveglianza e per la messa in sicurezza degli impianti; quello, infine, per il rafforzamento tecnologico e di capacità costruttiva che prevede l’adeguamento delle dotazioni e delle attrezzature tecnologiche funzionali alle indagini e al monitoraggio del sito e delle sue strutture ed il miglioramento delle capacità gestionali, organizzative, operative e delle competenze tecniche della Sanp.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 6 Ottobre 2018 - 17:21

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie