#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
15.3 C
Napoli
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Masaniello torna al Sannazzaro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna il scena lo storico ‘Masaniello’ di Elvio Porta e Armando Pugliese, scelto per il debutto di stagione della Compagnia Luisa Conte diretta da Lara Sansone, in prima assoluta al Teatro Sannazaro di Napoli il 19 ottobre alle 21 (repliche fino a domenica 4 novembre ore 18.00). In scena nel cast Carmine Recano, Lara Sansone, che firma la regia, Salvatore Striano, Antonello Cossia, Leopoldo Mastelloni, Ingrid Sansone. Le musiche sono di Antonio Sinagra. “La scelta di questo spettacolo – dice Lara Sansone – nel primo anno in cui abbiamo ricevuto dal ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali quale Centro di Produzione Teatrale, entrando cosi’ a far parte di un novero di realta’ artistiche molto ristretto a livello nazionale, non e’ casuale. Nel 1974 il ‘Masaniello’ di Porta e Pugliese fu uno spettacolo rivoluzionario che, strutturato in modo particolarissimo, aboli’ ogni separazione fra protagonisti recitanti e interlocutori spettatori”. I fatti raccontati sono quelli del 7 luglio 1647, quando il popolo napoletano, gia’ esasperato per l’eccessivo carico di tasse applicate dal vicere’, insorse in Piazza del Mercato contro l’aumento del prezzo della frutta. Gruppi di “lazzaroni”, guidati da Masaniello, invasero la Reggia, devastarono gli uffici daziari bruciandone i registri e aprirono le carceri. L’ira popolare si abbatte’ contro nobili e borghesi e furono commessi ogni sorta di delitti; per i rivoltosi, riuniti in un Comitato Rivoluzionario che si insedio’ nella Chiesa del Carmine, il re impersonava ancora la giustizia e i ricchi l’arbitrio. Masaniello, consigliato dall’abate Giulio Genoino, spinse cosi’ il vicere’ a concedere a Napoli una costituzione popolare ispirata ai capitoli di Carlo V. Masaniello cadde poi vittima dell’inganno. “Legati – spiega lo storico Guido D’Agostino – ad uno dei piu’ clamorosi eventi di quella fatidica temperie di meta’ Seicento in tutta Europa, Masaniello e la rivolta popolare che da lui prende nome sono entrati e restano presenti nella storia della citta’ e del suo popolo come probabilmente non e’ accaduto per nessun altro episodio e nessuna altra figura, insediandosi stabilmente nella tradizione e nell’immaginario collettivo della ‘nazione’ napoletana”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2018 - 20:11

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE