Una nuova simulazione in 3D dell'impalcatura che sostiene la membrana cellulare permette per la prima volta di prevedere i cambiamenti della forma che avvengono quando la cellula migra o si divide.Potrebbe interessarti
"Nel nostro lavoro - spiega Fraldi - siamo partiti da un modello introdotto una trentina di anni fa dal biologo statunitense Donald E. Ingber, che interpretava il citoscheletro della cellula umana come una struttura reticolare formata da cavi tesi (filamenti proteici) e aste compresse (microtubuli). Noi siamo andati oltre, riscrivendo le equazioni che governano il comportamento strutturale della cellula". Il modello così ottenuto, aggiunge Pugno, "ci ha permesso di descrivere in modo quantitativo e non solo qualitativo le dinamiche cellulari, cogliendo dei fenomeni considerati finora inspiegabili o del tutto inediti".
La scoperta all'Università di Napoli: lo scheletro delle cellule fa 'tremare' i tumori
Notizie del giorno
- 20:47
- 20:39
- 20:19
- 19:51
- 19:44
- 19:39
- 18:37
- 18:25
- 18:13
- 17:55
- 17:45
- 17:30
- 17:15
- 16:55
- 16:40
- 16:20
- 16:00
- 15:40
- 15:20
- 15:00
- 14:40
- 14:19
- 14:05
- 13:53
- 13:35
- 13:26
- 13:02
- 12:54
- 12:42
- 12:30
- 09:55
- 09:24
- 08:38
- 07:47
- 07:26
- 06:57
- 06:17